
Strada del Re, itinerario turistico in Canada
-
- Villa Molin, la villa veneta alle porte di Padova opera di Scamozzi Villa Molin, la villa veneta alle Visitare Aci Trezza in Sicilia, il borgo marinaro dei Malavoglia Visitare Aci Trezza in Sicilia, il Visitare Peschiera del Garda: itinerario tra cultura e natura Visitare Peschiera del Garda: itinerario tra Viaggio in Ungheria, ecco i più bei luoghi da visitare Viaggio in Ungheria, ecco i più
La Strada del Re o Chemin du Roy è una tra le più antiche strade del Canada. Nel 1737 questa strada collegava le principali città della Nuova Francia, ovvero le province di Montréal, Trois Rivières e Québec. Attualmente il tracciato consente di conoscere alcune zone pittoresche e caratteristiche della città di Québec, della Muricie e di Lanaudière, aree fortemente contaminate di testimonianze storiche. La strada segue il corso del fiume San Lorenzo, giungendo al lago Saint-Pierre, una riserva della biosfera.
Cosa vedere
La Strada del Re ci conduce tra piccoli paesi incantevoli, spesso allocati sui promontori del fiume. Delle varie cittadine che si attraversano, alcune conservano costruzioni in pietra risalenti ai secoli XVII-XIX, dove oggi risiedono pensioni, ristoranti, botteghe ed empori artigianali. Sono mete di spicco la città di Deschambault, Cap Santè e Neuville, tre perle dell’Associazione dei villaggi più belli del Québec.
Tra gli edifici classificati come “monumenti storici”, i principali siti da visitare sono i seguenti: la vecchia prigione di Trois Rivières, la chiesa di Cap Santé (eretta tra il 1754 e il 1763), le cappelle e le chiese di Neuville, Deschambault, Grondines e Berthierville, il Santuario di Notre-Dame-du-Cap, la Città Vecchia di Trois-Rivières, il parc Cartier-Roberval e Sillery.
Come percorrere la Strada dei Re
La Strada del Re parte da Repentigny, nella regione di Lanaudière, e arriva fino alle porte della Città Vecchia di Québec passando per la regione di Mauricie (260 km totali).Il Chemin du Roy può essere percorso sia in auto che in bici. I tratti dell’itinerario turistico sono, infatti, seguiti dalle reti ciclabili della Route verte, tradotto letteralmente in “strada verde” dal francese.