
Viaggio in Messico per un tour tra le città coloniali
-
-
-
- I Siti UNESCO dell’Umbria, dai Longobardi a San Francesco I Siti UNESCO dell’Umbria, dai Longobardi Visitare Monte Isola, la perla del lago d’Iseo Visitare Monte Isola, la perla del Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei pescatori della laguna di Venezia Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei I siti UNESCO in Sicilia: un’intera isola patrimonio dell’umanità I siti UNESCO in Sicilia: un’intera
Il Messico è un Paese così complesso e così ricco di tesori naturalistici, culturali e storici, che offre molteplici soluzioni per una visita accattivante. Proponiamo un’esplorazione attraverso le affascinanti città coloniali, che consentono di scoprire un lato inedito e peculiare di questa nazione, attraverso l’osservazione dell’evoluzione artistica e architettonica, ma anche storica, economica, sociale e culturale degli ultimi secoli. Più di ogni altro il Messico è infatti la nazione che vanta il maggior patrimonio di testimonianze relative all’epoca coloniale europea nei diversi continenti.
Un po’ di storia del Messico
Quando, nel 1521, i conquistadores di Cortez distrussero l’impero azteco di Montezuma, fondarono il regno-colonia della Nuova Spagna, destinato a durare per tre secoli, che andava dagli attuali stati del Sud-Ovest statunitense fino al canale di Panama. Gli spagnoli non trovarono nell’El Dorado i tesori di cui favoleggiavano i racconti, bensì inesauribili miniere d’argento e una terra che, se sfruttata razionalmente, avrebbe potuto produrre immani ricchezze, soprattutto utilizzando una manodopera locale a costo quasi zero. L’introduzione di animali da soma, da lavoro e da allevamento, di strumenti tecnici elementari di metallo come la zappa, l’aratro e la ruota, di nuove colture come grano, lino, canapa, caffè e canna da zucchero e l’impiego di fertilizzanti regalò ai nuovi venuti un benessere inimmaginabile. A questi ricchi immigrati rimaneva però la nostalgia per la madrepatria e per i suoi stili di vita, che cercarono di colmare nella nuova colonia costruendo città ad immagine e somiglianza di quelle lasciate nella terra d’origine.
Il tour per le città coloniali
L’itinerario inizia da Città del Messico, capitale più popolosa al mondo, e tocca in successione Morelia, gemma dell’altopiano centrale fondata nel 1541 dal primo viceré della Nuova Spagna con i suoi edifici storici in trachite rossa, famosa per la produzione artigianale di ceramica, legno scolpito, lacche e le migliori chitarre, Patzcuaro, antica capitale degli indios Tarascani affacciata su un lago, con edifici bassi dalle tegole rosse, e poi Guanajuato, la più bella, ricca ed europea delle città coloniali, ubicata sul fondo e le pareti di un canyon della Serra Madre, deve la sua prosperità alle ingenti miniere d’argento a cui si deve anche l’architettura ispano-moresca della città che la fa sembrare un angolo di Andalusia, e infine San Miguel de Allende, con le sue bellissime dimore storiche. A sud della capitale, ci si innamora di Puebla con le sue splendide chiese barocche e l’enorme piramide preazteca di Cholula, e poi Oxaca, tipica cittadina messicana e feudo personale di Cortes, famosa per i mercati indios e i gioielli mixtechi. Gli appassionati di archeologia saranno entusiasti della visita del Monte Alban, prima luogo sacro e fortezza degli Zapotechi, poi necropoli per i Mixtechi, Mitla, città reale mixteca famosa per i suoi pregevoli mosaici, e infine la grandiosità di Teotihuacan, maggior centro monumentale indio e più importante centro culturale precolombiano, con le imponenti piramidi azteche del Sole e della Luna e suggestive decorazioni pittoriche murali di Templi e palazzi.
Cari lettori quella che vi proponiamo è un’esperienza unica, un viaggio che vi resterà impresso per tutta la vita e di cui conserverete bellissimi ricordi e sensazioni, che valgono molto di più delle meravigliose foto che potrete scattare. A voi lettori che prenoterete attraverso il sito viaggilevi.com verrà riservato UNO SCONTO DEL 4% sulla quota base (esclusi gli accessori). Ricordatevi però, al momento dell’iscrizione, di citare il codice VERACLASSE14 per ottenere il vostro sconto!
Per informazioni sul viaggio ed iscrizioni: www.viaggilevi.com oppure scrivi a viaggi@veraclasse.it
Buon viaggio e… aspettiamo i vostri resoconti e le foto!