Mostra di Gaugin a Torino

La mostra di Gaugin a Torino è in esposizione dal 1 marzo al 29 giugno 2025 presso il Mastio della Cittadella. Titolata “Gauguini. Il diario di Noa Noa e altre avventure“, la mostra a Torino imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.
L’esposizione, prodotta da Navigare srl e curata da Vincenzo Sanfo, è patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino e offre al pubblico oltre 160 opere, provenienti da prestigiose collezioni private italiane, francesi e belghe, nonché da musei francesi e italiani. Un’occasione per visitare la città di Torino e alcune interessanti località del Piemonte tra vigneti e castelli.

Gauguin e i suoi contemporanei

La mostra ripercorre il percorso artistico di Paul Gauguin, con un focus particolare sulle sue esperienze nella lontana Polinesia. Il cuore dell’esposizione è rappresentato dalle 23 xilografie del “Diario di Noa Noa” (1893-94), testimonianza del primo soggiorno dell’artista nella Polinesia francese, arricchite da incisioni su legno stampate da Daniel de Monfreid.

Gaugin mostra Torino
Tehura dal Diario di Noa Noa

Tra le opere esposte spiccano due lavori attribuiti a Gauguin: l’olio su tela “Femme de Tahiti” (1891) e l’acquerello “Paysage Tahitien“. La cultura tahitiana, che tanto influenzò l’artista, è evocata anche dalla serie “Ancien Culte Mahorie” (1892), composta da 16 litografie a colori, oltre a due sculture del 1893 (una in terracotta e l’altra in bronzo) e alla celebre “Maschera di donna tahitiana Tehura“, proveniente dal Musée Despiau-Wlérick in Francia.

Un confronto con i grandi nomi dell’arte dell’800

L’esposizione non si limita a Gauguin, ma ospita anche 45 opere di altri celebri artisti dell’Ottocento, tra cui Vincent van Gogh, presente con 12 litografie a colori, Jean-François Millet con l’acquaforte “L’Angelus”, Adolphe Beaufrère con quattro acqueforti, e Louis Anquetin. Non mancano poi i rappresentanti del gruppo Nabis di Pont-Aven, come Maurice Denis, Émile Bernard e Paul Sérusier, il quale è presente con “L’adieu à Gauguin”, prestato dal Museo di Quimper.

Un percorso espositivo ricco e immersivo

Oltre alle opere pittoriche e grafiche, la mostra offre un’esperienza completa grazie a fotografie d’epoca, libri, documenti e manufatti che raccontano la vita e il pensiero dell’artista. Tra questi spiccano le stampe litografiche in facsimile dell’ultimo libro scritto da Gauguin, “Avant et Après” (1903), un manifesto-diario che raccoglie le sue riflessioni sull’arte e la vita.

Informazioni utili

  • Dove: Museo Storico Nazionale d’Artiglieria dell’Esercito Italiano – Mastio della Cittadella, Corso Galileo Ferraris, Torino
  • Quando: Dal 1° marzo al 29 giugno 2025
  • Orari:
    • Martedì – Venerdì: 9:30 – 18:30
    • Sabato, Domenica e festivi: 9:30 – 19:30
    • Lunedì: chiuso
  • Biglietti:
    • Intero: 15,00€ (weekend e festivi), 13,00€ (feriali)
    • Ridotto: 10,00€; Ridotto scuole: 5,00€
    • Biglietto Open: 16,00€ (salta la fila)
    • Gratuito: bambini fino a 5 anni, 18App e Bonus Docenti (acquistabile su Ticketone 48 ore prima)
  • Biglietteria: In sede e su ticketone.it
  • Info: www.navigaresrl.com

Una mostra imperdibile per scoprire la straordinaria visione artistica di Gauguin e il suo rapporto con i più grandi pittori dell’epoca. Un viaggio tra l’Europa e la Polinesia che promette di affascinare il pubblico con opere e testimonianze di grande valore storico e artistico.

PROPOSTE