Castelbrando, un hotel di lusso con Spa per un’esperienza autentica

Stampa

Castelbrando si trova in Veneto ed è uno dei castelli più grandi e antichi d’Europa. Oltre ad essere un museo con i suoi oltre 2 mila anni di storia, il maniero ospita un hotel di lusso 4 stelle con una bella Spa. Soggiornare in questa nobile e antica dimora è come rivivere le atmosfere dorate e gli sfarzi di un tempo, per un’esperienza impareggiabile.

Per chi sogna di soggiornare in un bel castello per celebrare un anniversario o semplicemente per fare un’esperienza autentica in un hotel di lusso con una spa, il mio consiglio è quello di andare a CastelBrando, chiamato anche Castello di Cison. L’elegante e imponente maniero si trova in provincia di Treviso in una posizione strategica per chi vuole visitare uno degli angoli più belli del Veneto. Collocato a metà strada tra Venezia e le Dolomiti, proprio vicino a due dei borghi più belli d’Italia, Cison di Valmarino e Follina, Castelbrando con la sua spa si affaccia sulle colline del Prosecco  patrimonio dell’Umanità UNESCO

Posto su un’altura da cui si gode uno spettacolare paesaggio, Castel brando è collegato a Cison di Valmarino attraverso una spettacolare teleferica, ideale per chi vuole visitare la parte museale e godere della vista dalla cima del colle, ma è raggiungibile anche in automobile per gli ospiti che vi soggiornano.

Un’esperienza d’altri tempi nel cuore del Veneto

Soggiornare a Castelbrando è un’esperienza d’altri tempi indimenticabile, grazie alla piacevolezza dei servizi e dell’atmosfera che regalano suite e camere del castello e della dependance, ma anche perché rappresenta un tuffo nella storia e nella bellezza delle Prealpi trevigiane, cuore degli itinerari artistico-culturali più interessanti del Veneto, a ridosso delle Dolomiti.

I punti di forza di CastelBrando

Un luogo con 2000 anni di storia – dimora nei secoli di nobili e illustri condottieri – Castel Brando ospita oggi al suo interno un hotel 4 stelle con eleganti camere e suite, una Spa ricavata da antichi Bagni Romani, diverse aree museali oltre a ristoranti e bar.  Meta ideale per soggiorni e ristori, punto di partenza per visite a cantine, passeggiate nei percorsi naturalistici, visite culturali e come Campo Base per escursioni in Mountain Bike fra le colline di Conegliano Valdobbiadene, Castel Brando offre anche un centro congressi con tecnologie all’avanguardia per eventi, expo e meeting. Inoltre, disponendo di una pista di atterraggio per elicotteri, è punto di riferimento privilegiato anche per congressi ed eventi di respiro internazionale.

Camere e Suites

Nel cuore del castello, l’Hotel Castelbrando  propone 42 tra eleganti camere classiche, suite e appartamenti arredati con mobili d’epoca. Tra queste spicca l’Alcova del Conte, l’appartamento più nobile del castello, alloggio privato nei secoli dei conti Brandolini.

Castelbrando TrevisoQui l’esperienza fiabesca è sublimata dagli arredi, tra cui un prezioso lampadario veneziano del ‘600 e la vasca da bagno, ricavata da un unico blocco di marmo. Sono inoltre disponibili 16 ampie camere presso la Dependance, situata nel suggestivo borgo di Cison di Valmarino e collegata al castello tramite la funicolare panoramica.

la Spa di Castelbrando

Nell’ala più antica del castello, tra reperti romani e affascinanti mosaici, è possibile concedersi un momento di relax e benessere, fuori dal tempo e dentro la storia. Ad accogliere ospiti e visitatori, il centro benessere di Castelbrando con la suggestiva Spa, dotata di piscina, saune ricavate dalla roccia, idromassaggio, bagno turco, ricavato all’interno di una struttura d’epoca romana, sala fitness, doccia cromoterapica, area relax e terrazza prendisole con Jacuzzi.

Castelbrando Treviso

Il Parco Foresta

Arroccato sul promontorio che domina la Valmareno, CastelBrando è luogo di partenza per molte escursioni con vari gradi di difficoltà. I 70 ettari di Parco Foresta di CastelBrando, da 400 a 800 mt sul livello del mare, sono organizzati con una serie di percorsi, sentieri ordinati e percorribili in parte sia in MTB sia a a piedi. I percorsi ed i sentieri nel Parco Foresta sono attrezzati con panche per la sosta, vicino ai laghetti o abbeveratoi, per ammirare la Flora e la ricca Fauna: aquile, falchi, caprioli, tassi, scoiattoli e molti altri, di questa incontaminata riserva naturale ( dove la caccia è vietata). I percorsi all’interno del Parco Foresta sono parte della Trees Therapy – terapia di immersione fra gli alberi nella foresta che aiuta la longevità e le capacità immunologiche delle persone.

Cosa vedere a Castel Brando

Le visite guidate a Castelbrando ripercorrono duemila anni di storia: dai reperti romani alle mura medievali, dal Rinascimento all’elegante Settecento. Alle storie di nobili e condottieri si intrecciano le leggende locali, tramandate di bocca in bocca, in cui si fondono misteri e fatti di cronaca arricchiti dalla fantasia popolare. Le visite sono condotte da Educatrici museali in lingua. L’area archeologica rievoca la storia passata e recente del castello. Nelle antiche prigioni del castello è possibile ripercorrere diversi temi – dall’amministrazione della giustizia ai processi celebrati nella contea e alle pene inflitte ai condannati – in una mostra intitolata Potere e giustizia. Gli antichi portici sono stati ristrutturati come ricovero per i mezzi usati dai conti Brandolini e dai loro ospiti illustri e attualmente raccolgono un’interessante collezione di carrozze storiche. Nella sacrestia della chiesa settecentesca, invece, si può ammirare la mostra I costumi del potere, preziose  vesti dei celebri personaggi che abitarono il castello in un ideale viaggio nel tempo attraverso la storia. 

Come si raggiunge Castelbrando

In auto: dall’autostrada A27 Venezia Belluno, uscire a Vittorio Veneto Nord e prendere la direzione per Follina e Valdobbiadene. Dopo 12 km si arriva a Cison di Valmarino, dove sorge il castello.

In treno: dalla stazione FS di Venezia Mestre, cambiare per Conegliano Veneto. Da qui  proseguire in taxi, o richiederci un transfer (23 km – 20’).

In aereo: aeroporto Marco Polo di Venezia (70 km – 60’). Aeroporto Antonio Canova di Treviso (50 km – 40’). Dall’aeroporto noleggiare un’automobile o richiederci un transfer.

In elicottero: CastelBrando dispone di un eliporto disponibile ad atterraggi. Le coordinate gps sono: 45 – 58 – 13 Nord  12 – 08 – 34 Est.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni visitare il sito ufficiale https://www.castelbrando.it

Stampa