
Ars Regia, la mostra dedicata ai misteri alchemici del Piemonte
A dal 05.07.2019 al 06.01.2020
-
-
-
-
-
-
-
-
- Surrealismo e Magia, la mostra al Guggenheim di Venezia Surrealismo e Magia, la mostra al Gli eventi collaterali della Biennale Arte Venezia 2022 Gli eventi collaterali della Biennale Arte La Biennale Arte di Venezia 2022, l’Esposizione ispirata ad un libro di fiabe La Biennale Arte di Venezia 2022, Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo
La mostra si compone di 8 sezioni attraverso la presentazione di documenti e prove per “evitare la sovrainterpretazione dei dati” come ha detto il curatore Enzo Biffi citando Umberto Eco, indaga le relazioni, a volte anche pericolose, tra gli alchimisti e gli abitanti di queste terre, con riferimenti presenti ovunque, anche nell’architettura e nella storia.
La zona di Savigliano in provincia di Cuneo e tutto il Piemonte, è sempre stata collegata all’alchimia. La dinastia dei Savoia, più di altre famiglie italiane storicamente importanti, è ricollegabile a rapporti con celebri alchimisti. Carlo Emauele I, a cui è dedicata un’intera sezione, che parte dalla stanza in cui morì di peste nel 1630; è stato in stretti rapporti con alchemici del suo tempo che hanno dedicato a lui 4 libri con riferimenti al tema.
Il patrimonio artistico di tutta la provincia Granda (così chiamata in riferiemento alla grande estensione della provincia stessa di Cuneo) è pieno di simboli e riferimenti alchemici. A Saliceto nella Chiesa di San Lorenzo, la più importante per simbologia in Europa, sono presenti i 4 elementi, terra acqua vento fuoco, oltre ad altri con riferimenti indiscutibili come per esempio la salamandra.
Oppure al Castello della Manta è possibile ammirare un ciclo di affreschi, tra i quali la fontana dell’eterna giovinezza, altro tipico elemento alchemico.
A Boves si può visitare il giardino esoterico ideato dallo stesso proprietario, il Senatore Borelli, che lo ha voluto ricco di riferimenti ai misteriosi elementi.
Informazioni
COLLABORAZIONI
Progetto biennale promosso da: Associazione Le Terre dei Savoia
Curato da: Enzo Biffi Gentili
QUANDO
Dal 5 luglio 2019 al 6 gennaio 2020
DOVE
Mùses, Palazzo Taffini d’Acceglio e Palazzo Muratori Cravetta
Via Sant’Andrea 53
Savigliano, Cuneo
ORARI
Martedì visite solo su prenotazione
Da mercoledì a domenica le visite sono esclusivamente guidate, gradita la prenotazione
partenza visite guidate dal mercoledì alla domenica:
10.00 – 11.00 – 12.00 – 14.00 -15.00 – 16.00 – 17.00
BIGLIETTI
Visita guidata: 10 €
Ridotto 8 € dai 6 ai 12 anni, gruppi, categorie protette e possessori Torino + Piemonte Card
Gratuito per i bambini fino a 5 anni, accompagnatori disabili e possessori di Abbonamento Musei