
Tirolo, alla scoperta del museo di moto più alto d’Europa
-
-
-
-
-
-
-
- La Sacra di San Michele in Piemonte e la linea misteriosa La Sacra di San Michele in La vacanza al maso, un’esperienza autentica in Alto Adige La vacanza al maso, un’esperienza autentica Primiero San Martino di Castrozza, una vacanza d’inverno Primiero San Martino di Castrozza, una Le più belle piste da sci in Trentino e Alto Adige Le più belle piste da sci
Con l’apertura del museo di moto più alto d’Europa, la vallata tirolese dell’Oetztal prende un nuovo volto: a quota 2.175 m su una superficie di 3.000 m², un progetto unico sin dalla sua forma esterna a cura dell’architetto Michael Broetz già promette qualcosa di speciale.
All’interno si trovano oltre 190 moto d’epoca di diverse epoche e macchine sportive che hanno scritto la storia dell’automobilismo. Più di 100 anni di storia, Pezzi rari come Harley-Davidson del 1914, Indian del 1912, Brough Superior 1939; la moto più vecchia: Laurin & Klement del 1905. Ma anche la prima esposizione speciale raggruppa 21 sydecars e 12 scooter.
“Una volta la moto serviva per correre, oggi per godere un viaggio emozionale” secondo uno dei creatori Attila Scheiber, appassionato collezionista di moto e macchine d’epoca insieme a suo fratello gemello. Il tutto ebbe inizio per pura passione, acquistando un pezzo alla volta in modo molto sporadico. Successivamente gli acquisti di mezzi è aumentato e la collezione è diventata una delle più importanti d’Austria lungo la strada alpina del Passo Rombo, che collega il Tirolo con l’Alto Adige: il Top Mountain Cross Point.
Questo “monumento” accoglie la stazione di pedaggio del passo, un ristorante, una cabinovia e il museo delle moto. Ma anche un punto di ricarica per macchine elettriche, bici e moto elettriche. Il museo posizionato in altura permette infatti di fare un tour panoramico e di farlo come preferite. Inoltre presso il museo di moto più alto d’Europa – Top Mountain Crosspoint – il Ristorante self service con specialità della cucina locale.
Quando: giornalmente dalle 9 alle 19.00. Entrata: 10,- Euro a persona (agevolazioni per gruppi e possessori della Ötztal Card e Ötztal Premium Card)