
Canederli agli spinaci
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Dal tedesco knödel, i canederli sono delle polpette fatte con ingredienti semplici, da servire assieme al brodo oppure al burro fuso. Un primo decisamente invernale che serve a scaldarci durante le giornate fredde e grigie, ma anche a mangiare qualcosa di diverso dal solito.
Canederli agli spinaci
Ingredienti:
- 300 gr pane raffermo
- 350 gr spinaci
- 2 uova
- Latte q.b.
- 100 gr burro
- 2 cucchiai farina
- 2 cucchiai pan grattato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- 1 cipolla
Preparazione:
Prendete il pane raffermo di un paio di giorni e spezzettatelo in modo grossolano all’interno di una terrina, poi bagnatelo con un po’ di latte e lasciatelo in ammollo. Nel frattempo lessate gli spinaci in acqua bollente per 10 minuti al massimo, poi scolateli e lasciateli raffreddare. Strizzateli bene e tritateli con il col coltello o con un mixer, poi fateli soffriggere in padella con una cipolla tritata finemente e un filo d’olio.
Dopo 10 minuti aggiungete gli spinaci al pane, unite anche 2 uova sbattute, salate e pepate. Unite anche la farina, il pangrattato e un pizzico di noce moscata a piacere. Amalgamate tutti gli ingredienti dapprima con un mestolo e successivamente lavorate l’impasto con le mani bagnate. Formate delle polpette abbastanza grandi, poi fateli cuocere in acqua salata per circa 15 minuti.
Una volta cotti, scolate i canederli e serviteli con il burro fuso oppure all’interno di un brodo vegetale, poi completate con una spolverata di parmigiano grattugiato. Una ricetta tirolese da rifare in casa che piacerà proprio a tutti!