
Farfalle con pomodoro, basilico e indivia brasata
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Per preparare un buon piatto non servono ingredienti costosi o introvabili, basta sceglierli bene e otterrete un primo di qualità senza faticare troppo. In questo caso gli ingredienti principali sono 3, e solitamente sono presenti nelle case di tutti gli italiani.
Farfalle con pomodoro, basilico e indivia brasata
Ingredienti (per 4 persone):
350 gr farfalle
300 gr passata di pomodoro
Qualche foglia di basilico fresco
200 gr indivia
1 scalogno
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Cominciate affettando finemente lo scalogno, se non lo avete in casa potete anche usare la cipolla ma noi abbiamo scelto di usare lo scalogno perché ha un gusto più delicato e meno invasivo. Mettetelo a rosolare in una padella con un filo d’olio e dopo un paio di minuti unite l’indivia lavata e tagliata grossolanamente a julienne. Fate brasare a fuoco lento per circa 10 minuti e poi aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola di acqua per la pasta, e non appena sarà arrivata a bollore salatela e buttate le farfalle. Nella padella aggiungete la passata di pomodoro e qualche foglia di basilico spezzettata e lasciatela andare fino a che si sarà leggermente ristretta.
Scolate la pasta al dente e fatela saltare in padella con il sugo in modo che i sapori si amalgamino bene. Servite calda con qualche foglia di basilico fresco come decorazione.
Per creare un gran piatto non servono troppi ingredienti, e questo primo vegetariano ne è la prova!