
Gli amaretti
-
- Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di Pancakes light con yogurt greco, per una colazione proteica e leggera Pancakes light con yogurt greco, per La ricetta della banana flambé La ricetta della banana flambé
Questi dolcetti sono conosciuti da tutti, ma pochi sanno quanto è semplice realizzarli in casa una volta che si hanno gli ingredienti giusti. Questa ricetta vi permetterà di preparare dei biscottini da tè adatti ad essere consumati da soli o per creare una torta, o un dolce al cucchiaio ancora più buoni.
Gli amaretti Ingredienti:
- 200 gr mandorle pelate
- 50 gr albume uova
- 3 gr ammoniaca per dolci
- 140 gr zucchero semolato
- 125 gr zucchero a velo
- 15 gr mandorle armelline
Preparazione:
Per prima cosa fate tostare le mandorle pelate: mettetele in una placca da forno e lasciatele per qualche minuto a 200°, poi toglietele e tritatele nel mixer assieme alle mandorle armelline. Le mandorle armelline sono le mandorle amare che si trovano all’interno del nocciolo delle pesche e delle albicocche e si usano spesso in pasticceria per il loro gusto. Aggiungete nel mixer anche lo zucchero semolato e lo zucchero a velo e tritate il tutto. Una volta che sarà tritato finemente, setacciate il composto in una ciotola capiente e aggiungete l’ammoniaca per dolci e gli albumi, poi mescolate fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. A questo punto mettete l’impasto nella ciotola, copritela con un canovaccio e lasciatelo riposare in frigorifero per una notte intera. Il giorno seguente l’impasto si sarà solidificato, create delle palline e disponetele su una placca ricoperta di carta da forno, poi schiacciatele leggermente. Infornate per 20 minuti a 170°, poi lasciate raffreddare gli amaretti prima di servirli.