
Maccheroncini gratinati alle zucchine
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
La pasta si sa è il piatto italiano per eccellenza, ma ogni tanto è bene anche variare, qui infatti ve la proponiamo ripassata al forno, in modo che venga gratinata e diventi un composto unico, quasi una sorta di lasagna. Con la mozzarella otterrete un risultato filante a cui non potrete resistere!
Maccheroncini gratinati alle zucchine
Ingredienti (per 4 persone):
350 gr maccheroncini
400 gr zucchine
1 scalogno
1 carota
Qualche foglia di basilico
1 uovo
50 gr burro
50 gr farina
50 ml latte
200 gr mozzarella
Pangrattato q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Cominciamo con la preparazione della besciamella, in una pentola mettete il burro e lo fate sciogliere, poi aggiungete la farina e continuate a mescolare, successivamente aggiungete il latte tiepido a filo e con l’uso di una frusta continuate a mescolare finché non otterrete la consistenza desiderata. Salate e dopo che si sarà leggermente intiepidita incorporate solo il tuorlo dell’uovo.
Passiamo con la preparazione delle verdure, pulite lo scalogno e la carota e tritateli finemente. In una padella con un filo d’olio fate rosolare il trito di verdure e successivamente aggiungete le zucchine tagliate a rondelle finissime. Mettete un bicchiere d’acqua per continuare la cottura, salate e pepate e lasciate andare per circa 20 minuti. Nel frattempo fate cuocere i maccheroncini in acqua salata e scolateli leggermente al dente.
In seguito conditeli con il sugo di zucchine e qualche foglia di basilico tritata finemente. Tagliate a dadini la mozzarella e unitela alla pasta, poi versate tutto in una pirofila ben unta di olio e cosparsa di pan grattato. Coprite con la besciamella e un altro po’ di pan grattato e passate in forno a 220° per 15 minuti. Essendo tutto già cotto non c’è bisogno di un tempo di cottura lungo ma solo di quel tempo per gratinare e far sciogliere il formaggio, alla fine servite ben caldo come se fosse una porzione di lasagne. Il vostro primo ricco è pronto, vedrete come fila!