
La ricetta dei maccheroni alla zucca
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Un primo piatto semplice da far mangiare anche ai bambini, per un pranzo sano e leggero ma senza rinunciare a nulla. La zucca infatti risulta gradevole a tutti grazie al suo sapore dolce, e contiene pochissimi calorie quindi è l’ingrediente da tenere sott’occhio durante la dieta!
Ingredienti (per 4 persone):
400 gr maccheroni
1 cipolla
1 spicchio aglio
2 cucchiai brodo vegetale
400 gr zucca
80 gr anacardi
120 ml latte di soia
Acqua q.b.
2 cucchiai lievito alimentare in scaglie
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
Cuocete i maccheroni in abbondante acqua salata e abbiate cura di scolarli al dente, visto che poi finiranno la cottura in forno. A questo punto tritate la cipolla e l’aglio finemente e metteteli in una padella con un filo di olio evo, aggiungete la zucca tagliata a dadini e fate rosolare per qualche minuto. Successivamente mettete anche due cucchiai di brodo vegetale e lasciate cuocere fino a che la zucca sarà tenera.
In un mixer tritate gli anacardi assieme al latte di soia, un po’ d’acqua al bisogno e il lievito alimentare. Dovete ottenere un composto cremoso e senza grumi. Schiacciate la zucca con la forchetta in modo da lasciare qualche pezzetto intero, poi versate i maccheroni in una pirofila. Aggiungete la zucca e il composto di anacardi e mescolate bene. Aggiustate di sale, coprire con la pellicola di alluminio e infornate per 15 minuti a 180°.
Un piatto veloce e leggero per un pranzo in famiglia, piacerà proprio a tutti!