
Orecchiette allo yogurt con zucchine
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Questo primo di pasta può essere gustato sia caldo che freddo ed è adatto a queste giornate estive. Grazie alla presenza di ortaggi verdi come condimento, è anche molto salutare e sfrutta gli ingredienti di stagione. Una carica di vitamine in un piatto decisamente gustoso!
Orecchiette allo yogurt con zucchine
Ingredienti (per 4 persone):
320 gr orecchiette
150 gr porro
200 ml yogurt greco
150 gr piselli
Olio di oliva q.b.
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
400 gr zucchine
1 spicchio aglio
Qualche foglia di basilico
Brodo vegetale q.b.
Preparazione:
Per prima cosa lavate il porro e eliminate le foglie verdi più esterne, poi affettatelo finemente e versatelo in una padella con un filo di olio d’oliva, lasciatelo cuocere aggiungendo un po’ di brodo vegetale al bisogno.
Nel frattempo lavate le zucchine e dopo aver tolto le estremità tagliatele a julienne (piccole strisce sottili per il verso della lunghezza). Mettetele a cuocere in un’altra padella con un filo d’olio e uno spicchio di aglio schiacciato e lasciatele cuocere per qualche minuto finché diventeranno più morbide. Fate attenzione a non cuocerle troppo, infatti le zucchine non dovranno ridursi in poltiglia ma restare intatte.
Cuocete i piselli in un’altra casseruola aggiungendo un po’ di brodo vegetale, non lasciateli cuocere troppo perché dovranno rimanere ben sgranati e di un colore verde brillante, quindi basteranno 10-15 minuti perché si inteneriscano.
Quando i porri saranno pronti metteteli nel mixer assieme allo yogurt greco e frullate tutto insieme fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Mettete la crema in una ciotola e aggiungeteci i piselli e le zucchine e mescolate tutto insieme. A questo punto salate e pepate a vostro piacimento.
Preparate la pasta in abbondante acqua salata e quando sarà cotta versatela nella ciotola con le verdure, in modo da amalgamare tutto insieme. Infine completate con il basilico e il prezzemolo tritati e servite.
Una pasta estiva semplice da preparare ma molto gustosa e salutare, perché non tutto ciò che è buono deve per forza essere contro la nostra dieta!