Pasta con zucca, chiodini e pistacchi
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Un primo piatto sfizioso, semplice da preparare ma di grande effetto. La zucca è l’ingrediente principale di questa stagione, povera di calorie ma ricca di gusto e di vitamine ci aiuta ad avvicinarci alla stagione più fredda senza farci bloccare dai malanni di stagione. Inoltre l’abbinamento con funghi e pistacchi esalta ancora di più il sapore di questo ortaggio e rende questa pasta appetibile a tutti.
Pasta con zucca, chiodini e pistacchi
Ingredienti:
180 gr ruote (o la pasta che più preferite)
150 gr zucca
95 gr chiodini
20 gr pistacchi
Prezzemolo q.b.
1 cipolla bianca
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Parmigiano reggiano q.b.
Preparazione:
Dopo aver tolto la buccia e i semi della zucca, tagliatela a cubetti abbastanza piccoli e regolari. Successivamente sbucciate la cipolla e tritatela finemente, mettete un filo d’olio in una pentola antiaderente e fatela imbiondire per un paio di minuti poi aggiungete la zucca e fate rosolare. Aggiungete un bicchiere d’acqua e lasciate cuocere fino a che la zucca sarà molto morbida, infine salate e pepate a piacimento.
In un’altra padella scaldate un filo d’olio e fate scaldare i chiodini, precedentemente puliti, a fiamma vivace per 5 minuti, poi uniteli alla zucca nell’altra pentola. A questo punto buttate la pasta in abbondante acqua salata bollente e fatela cuocere seguendo le indicazioni nella confezione.
Prendete i pistacchi e tagliateli con il coltello molto finemente, in modo da ottenere una granella irregolare, poi tritate il prezzemolo fresco.
Scolate la pasta e fatela saltare con tutti gli altri ingredienti, aggiungendo anche i pistacchi e il prezzemolo, infine servite con una spolverata di parmigiano grattugiato. Un primo piatto dai sapori unici che ci accompagna verso l’autunno… buon appetito!