
Bigoli con le sarde, primo piatto tipico della cucina veneta
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Gli ingredienti di questo gustoso piatto ideale per ogni evenienza, sono pochi: pasta fresca e pesce. Fondamentale è quindi la qualità degli ingredienti. Fatevi consigliare se non siete esperte; ai negozianti, quando interpellati, fa sempre piacere dare consigli e suggerimenti.
Seguite le nostre semplici indicazioni e il risultato sarà “da scarpetta”!
Bigoli freschi con le sarde
Tempo di preparazione: 1 ora
Difficoltà: media
Ingredienti:
400 gr di pasta fresca, bigoli
250 gr di sarde
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
sale
Procedimento:
Puliamo il pesce: togliamo le squame, le viscere e la lisca. Laviamo le sarde e tagliamole a pezzetti.
In una padella, scaldiamo l’olio e vi facciamo rosolare l’aglio a cui avremo tolto prima “l’anima verde”. Una volta scurito l’aglio, togliamolo e versiamo nel tegame le sarde sminuzzate, copriamo e cuociamo a fuoco basso per 10 minuti. Di tanto in tanto mescoliamo.
Nel frattempo cuociamo la pasta in acqua salata e una volta cotta, scoliamola e condiamola con il sugo di pesce. Serviamo subito.
Consigli
Per donare più sapore al piatto e conferire un tocco più rustico, potete aggiungere del pangrattato saltato nell’olio, magari con l’aggiunta di pepe o di qualche spezia come alloro, rosmarino, timo o con il prezzemolo tritato.
Buon appetito dalla Redazione!