
Polpettine di melanzane
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
Queste polpette necessitano di pochi e sani ingredienti e sono l’ideale per sostituire la carne in un secondo. Essendo semplici da preparare, sicuramente le andrete a riproporre diverse volte, variando magari il tipo di ortaggio e di formaggio utilizzato.
Polpettine di melanzane
Ingredienti:
4 melanzane
50 gr emmental
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 uovo
50 gr pangrattato
1 ciuffo prezzemolo
Farina q.b.
Olio di semi
1 limone
Preparazione:
Lavate e sbucciate le melanzane, poi tagliatele a pezzetti regolari e lessatele in abbondante acqua salata bollente. Dopo circa 10 minuti controllate se le melanzane sono morbide, a quel punto scolatele e lasciatele gocciolare per qualche minuto. Nel frattempo grattugiate il formaggio emmental e mettetelo in una terrina.
Con l’aiuto di un mixer frullate le melanzane in modo che diventino una polpa densa, poi mettetele nella terrina. Aggiungete una presa di sale e un pizzico di pepe, l’uovo intero, il pangrattato e infine una manciata di prezzemolo tritato finemente.
Mescolate per bene tutti gli ingredienti in modo che si amalgamino fino a quando il composto diventerà bello compatto. A questo punto con le mani bagnate formate delle polpettine della grandezza che più preferite e passatele nella farina.
Mettetele in una padella con un filo d’olio, o se volete esagerare potete anche friggere ad immersione. La cottura più sana resta quella al forno, un filo d’olio e 20 minuti a 200°. Trasferitele sul piatto da portata e servitele con qualche spicchio di limone che si potrà spremere sopra a piacimento, per dare un tocco di freschezza e acidità.
Un secondo vegetariano adatto a tutti, da provare!