Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Ricetta pasta al profumo di limone Ricetta pasta al profumo di limone
La zucca è uno degli alimenti che in inverno non dovrebbe mai mancare nei piatti degli italiani, forse pochi sanno che è un ortaggio a bassissimo contenuto calorico e con un alto apporto di vitamine, insomma oltre ad essere buona, fa pure bene! In questa ricetta la proponiamo abbinata all’Amarone, classico vino rosso del veronese, e alle Renette, una tipologia di mele originarie del Trentino.
Risotto all’Amarone con Zucca e Renette
Ingredienti (per 4 persone) :
- 280 gr riso Carnaroli
- 150 gr zucca a pasta gialla
- 2 mele renette
- 300 ml Amarone
- 1 cipolla
- 50 gr burro
- Parmigiano grattugiato q.b.
- 1,5 l brodo vegetale
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione:
Iniziamo a preparare il brodo con le verdure, o eventualmente se non abbiamo tempo possiamo velocizzare il tutto usando un buon granulato vegetale.
Poi tagliamo la scorza della zucca e togliamo i semi, questo lavoro è leggermente faticoso ma alla fine vedrete che ne varrà la pena. In seguito tagliate 150 gr della polpa della zucca a dadini e mettetela da parte. A questo punto tritiamo finemente la cipolla e, dopo aver messo un filo d’olio in una casseruola la facciamo imbiondire. Dopo 1 minuto aggiungiamo i dadini di zucca e li bagniamo con un po’ di brodo. Lasciamo andare per 5 minuti e poi aggiungiamo anche le mele renette tagliate a dadini. A questo punto aggiungiamo il riso e sfumiamo con il nostro Amarone a fiamma alta, quando il vino sarà evaporato ricominciamo ad aggiungere brodo ogni volta che il risotto si asciuga, fino a cottura ultimata.
Quando il riso sarà arrivato a cottura spegniamo il fuoco e mantechiamo con una noce di burro e un po’ di parmigiano grattugiato. Servite il risotto ben caldo, potete decorare il piatto con qualche fettina di mela cruda che vi è rimasta. Buon appetito, e ricordate che “buono e sano” sono un’accoppiata vincente!