Castel Fontana: cosa vedere in uno dei castelli più autentici dell’Alto Adige

Castel Fontana (Brunnenburg) è uno dei manieri più suggestivi del Tirolo, in Alto Adige. Arroccato su una collina che domina la Valle dell’Adige, a pochi passi dal più celebre Castel Tirolo, questo castello rimasto per secoli defilato rispetto alle grandi vie di passaggio ha conservato un’identità intima, fatta di silenzi, vigneti e antiche pietre che sembrano trattenere la memoria del tempo.
Il panorama che da lì si gode è un autentico spettacolo: terrazze sospese sulla valle, sentieri tra frutteti e muretti a secco, un paesaggio elegante e rurale che cambia colore con le stagioni e incanta chi ama il turismo lento e culturale.

Dalle origini medievali alla rinascita del Novecento

Castel Fontana Alto Adige
Castel Fontana Alto Adige_Helmuth_Rier

Costruito intorno al 1250 dalla famiglia Tarant, Castel Fontana sorse come avamposto strategico a protezione dell’accesso alla valle. La sua posizione ai piedi del maniero principale lo rese un punto di osservazione privilegiato ma anche un luogo spesso risparmiato dai conflitti, motivo per cui ha mantenuto una fisionomia autentica e sorprendentemente integra.
Il nome tedesco Brunnenburg richiama la sorgente d’acqua che sgorga ai piedi della collina e che per secoli alimentò la vita agricola della zona. Dopo un lungo periodo di abbandono, nel XX secolo il castello conobbe un attento restauro che gli restituisce oggi l’aspetto originario, elegante nella sua semplicità medievale.

Il Museo Agricolo dell’Alto Adige: un viaggio nella cultura contadina

Oggi Castel Fontana ospita il Museo Agricolo dell’Alto Adige, una tappa imperdibile per chi ama scoprire le radici autentiche del territorio. Gli ambienti del castello, dalle corti ai fienili, sono stati trasformati in un percorso che racconta la quotidianità della vita rurale in montagna: strumenti per la viticoltura, telai, attrezzi da fienagione, macine, forni e oggetti di uso comune che restituiscono il ritmo antico delle stagioni.

Tra i personaggi più affascinanti spicca il Saltner, il guardiano delle vigne, figura simbolica che proteggeva i raccolti e i confini dei poderi, spesso vestito con abiti cerimoniali ancora oggi legati al folklore locale.
Il museo è perfetto anche per famiglie e bambini, grazie alle attività didattiche, alla presenza di animali delle antiche razze alpine e alle dimostrazioni dal vivo. Un’esperienza che unisce conoscenza, autenticità e un raro contatto con la tradizione agricola del territorio.

Ezra Pound e la vocazione culturale del castello

Castel Fontana è noto anche per essere stato il rifugio del poeta americano Ezra Pound, che negli anni Cinquanta trovò ospitalità presso la figlia Mary de Rachewiltz, residente nel castello insieme al marito, il conte Boris de Rachewiltz, egittologo e studioso delle religioni antiche.
Tra queste mura Pound scrisse parte degli ultimi Cantos, opere dal carattere visionario che dialogano con la natura silenziosa e la solennità del luogo.
La tradizione culturale continua ancora oggi: il castello ospita archivi letterari, incontri di poesia, seminari e il Centro Studi Ezra Pound, rendendo Brunnenburg un punto di riferimento per chi ama la letteratura mitteleuropea e la storia delle idee.

Leggende, serpenti d’oro e misteri tra le mura

Come ogni castello che si rispetti, anche Castel Fontana custodisce le sue storie affascinanti. La leggenda più celebre narra dell’esistenza di un serpente d’oro, guardiano di un tesoro nascosto nelle segrete del maniero.
Secondo il racconto, il serpente apparirebbe solo a chi raggiunge il castello con cuore puro e senza intenti di avidità, rivelando l’ingresso di stanze perdute. Un mito alpino che si intreccia con simbolismi antichi, forse legati ai culti arcaici dell’acqua, alla fertilità della valle e alla presenza della sorgente che ha dato nome al castello.

Percorsi, viste e consigli di visita

I sentieri che portano a Castel Fontana sono perfetti per un weekend di cammini panoramici in Alto Adige: facili, immersi nel verde e costellati da vigneti e masi tradizionali.
Dalla terrazza principale si ammira una delle più belle viste sulla Valle dell’Adige, con Merano sullo sfondo e il profilo netto delle montagne che si staglia all’orizzonte.
Il castello è raggiungibile a piedi dal paese di Tirolo in circa 20–30 minuti, mentre le visite al museo seguono orari stagionali. In primavera e in autunno l’atmosfera diventa particolarmente suggestiva grazie ai colori del fogliame e alla luce radente del mattino.

Perché visitare il castello

Castel Fontana è un luogo ideale per chi cerca un’esperienza culturale autentica, lontana dal turismo di massa. È un castello che non si limita a raccontare la storia: la fa vivere attraverso l’agricoltura, la letteratura, le tradizioni e il silenzio dei suoi ambienti.
Una tappa perfetta per chi ama l’Alto Adige più autentico, quello dove natura, cultura e memoria convivono in modo armonioso.

Per ulteriori informazioni visitare il sito del Tirolo https://www.merano-suedtirol.it/it/tirolo.html

PROPOSTE