
Croazia e natura: alla scoperta dei Laghi di Plitvice
-
- I migliori golf club in Sicilia, per una vacanza tra mare sport I migliori golf club in Sicilia, Hotel Quisisana ad Abano Terme: benessere e relax nel cuore del Veneto Hotel Quisisana ad Abano Terme: benessere Visitare Monte Isola, la perla del lago d’Iseo Visitare Monte Isola, la perla del Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei pescatori della laguna di Venezia Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei
Proclamati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979, i Laghi di Plitvice distano poco più di 200km da Trieste e dal confine italiano e rappresentano una valida attrattiva durante tutto il corso dell’anno: d’estate e in primavera, quando il verde brillante della vegetazione dà il meglio di sè, ma anche d’autunno, con gli alberi dipinti di tutte le sfumature del giallo, rosso e arancio, o persino d’inverno, quando la neve ricopre candidamente il paesaggio rendendolo quasi magico.
Il biglietto per accedervi costa poco più di 7 euro in bassa stagione mentre aumenta al di sopra dei 20 euro in alta stagione; esso comprende non soltanto l’ingresso all’area ma anche tutti i trasporti (battelli elettrici e trenini) all’interno del parco stesso.
Un esplosivo spettacolo naturale accoglie i turisti che si incamminano tra le vie del parco, facilmente visitabile grazie a una rete ben segnata di sentieri e da 18 km di passerelle in legno a pelo d’acqua.
Una passeggiata molto suggestiva attraversa le due zone in cui il complesso è suddiviso: la prima, quella superiore, i cui laghi si trovano in una valle dolomitica, ricca di foreste e magnifiche cascate, e quella inferiore, dove gli specchi d’acqua sono più piccoli e la vegetazione più bassa.
Nell’area vivono anche numerose specie animali che, con un pizzico di fortuna, è possibile intravedere: ci sono orsi, lupi, cinghiali, volpi, tassi, e numerosissime specie di uccelli.
Per aiutarsi nell’esplorazione, all’ingresso del Parco si può acquistare una mappa nella quale si trovano segnati non soltanto tutti i 16 laghi ma anche le stazioni di sosta e gli 8 percorsi possibili, suddivisi in base del tempo di percorrenza.
Per visitare l’intero complesso ci si impiega dalle 6 alle 8 ore, includendo nella stima le dovute soste per rifocillarsi, ammirare e fotografare cotanto splendore.
Inoltre, per chi volesse dedicare più tempo ai Laghi di Plitvice, all’interno del parco sono dislocati 3 hotel e alcuni campeggi.
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è aperto tutto l’anno, giorni festivi compresi, dalle 7 della mattina alle 8 di sera.
Gli animali domestici sono ammessi ma soltanto al guinzaglio e con museruola oltre che ovviamente nel rispetto della pulizia e della quiete di tutti gli altri visitatori.