
La Via del Sale: un itinerario attraverso le Alpi
-
Realdo
-
Lago Agnelli
-
Sulle-ex-strade-militari-del-Marguareis-nel-1°-giorno-Via-del-sale-da-Limone-Piemonte
-
-
-
-
- Itienrario in Marocco, da Marrakech ai monti dell’Atlante Itienrario in Marocco, da Marrakech ai Escursione sul Teide: la vetta più alta di Spagna si trova a Tenerife Escursione sul Teide: la vetta più In Sicilia, nel castello della Mano Insanguinata di Carini In Sicilia, nel castello della Mano Itinerario del mistero in Toscana: il Castello di Tresana Itinerario del mistero in Toscana: il
Stampa
Stampa
Il percorso della Via del Sale è battuto da moltissimi escursionisti, tra gli incantevoli paesaggi di Piemonte e Liguria – con una piccola “deviazione” nel territorio francese – è uno dei percorsi più amati per un break tra borghi e bellezze naturali.
Eccone una versione adatta ad esperti e non delle due ruote. Tra Cuneo, Ventimiglia, sulla riviera ligure, passando per la Valle del Tanaro, arrivando sulle Alpi liguri (anche in Francia) e la Triora, la “città delle streghe”: preparate i bagagli!
L’itinerario della Strada del Sale
- Il nostro viaggio parte da Cuneo. Tra i cuneesi al rum, dolci di meringa, cioccolato e crema pasticcera, imboccate con noi la strada Statale 20 del Colle di Tenda e via verso sud in corrispondenza di Borgo San Dalmazzo. Dopo 20 chilometri, eccoci direttamente a Limone Piemonte – conosciuta con l’appellativo di Regina delle Alpi Marittime – a metà strada tra la Liguria e Torino.
- Oltrepassata Limone Piemonte, inizia la scalata al Colle di Tenda; 1.871 metri, per il passo che unisce il paese a Triora chiuso da novembre ad aprile. Si percorre la E74, e subito dopo il percorso prosegue con piacevoli tornanti sulle Alpi Liguri e il Monte Frontè, scendendo via via verso Verdeggia, Realdo e Creppo.
- Prima di Triora, accoglie i motociclisti un borgo da sogno, fatto di vicoli stretti, cunicoli e passaggi. La leggenda vuole che, soprattutto nelle fredde e nebbiose notti invernali, si aggirassero streghe pronte a chissà quale riti.
- L’ultima parte di questo viaggio lungo la Via del Sale è di circa 65 chilometri (in aggiunta ai 90 già fatti!). Il percorso segue ancora i profili delle Alpi Liguri, in direzione di Pigna, un’altra bella località da scoprire, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la bellezza del suo centro e l’ottima qualità dell’accoglienza turistica. Da qui, in lontananza già il mare, che si raggiunge percorrendo la SP64, in direzione Ventimiglia, e toccando le località di Isolabona, Dolceacqua e Camporosso.
La Via del sale, percorsa in moto è molto più rilassante rispetto a come la facevano i nostri avi. Si potrebbe proseguire anche approfittando di questi luoghi così suggestivi per una notte fuori…