Baden-Baden si trova ai margini della suggestiva Foresta Nera (Schwarzwald), nel sud-ovest della Germania, ed è tra le più raffinate città termali tedesche. Conosciuta per il suo charme aristocratico e l’atmosfera rilassante, è la meta ideale per chi desidera unire benessere, cultura e natura in un’unica vacanza. Un viaggio a Baden-Baden è un’esperienza che rigenera corpo e spirito, in una delle terme più famose d’Europa.

La città termale più elegante d’Europa
La città termale tedesca è una delle mete più affascinanti per chi desidera unire benessere, cultura e natura. Questa raffinata città termale tedesca, rinomata a livello internazionale per le sue acque curative, è da secoli un simbolo di eleganza e relax. Visitare Baden-Baden significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove lo splendore della Belle Époque incontra la bellezza naturale della Schwarzwald, regalando un’esperienza di viaggio unica.
Friedrichsbad e Caracalla Therme: due modi di vivere il benessere
Le terme di Baden-Baden sono il cuore pulsante della città. Le sorgenti di acqua termale, note fin dall’epoca romana, sgorgano da oltre duemila metri di profondità e offrono un sollievo naturale per numerose patologie. In città è possibile accedere a due strutture principali, molto diverse tra loro, ma complementari nell’esperienza.
Il Friedrichsbad, costruito nel XIX secolo in stile neorinascimentale, propone il celebre percorso “romano-irlandese”, un rituale termale che combina bagni caldi, docce fredde, vapore e massaggi. Poco distante si trova la Caracalla Therme, un moderno centro benessere dotato di piscine interne ed esterne, saune, percorsi aromatici e ampie aree relax immerse nel verde.
Cosa vedere a Baden-Baden: arte, storia e natura
Oltre a essere una delle più celebri terme della Germania, BadenBaden è anche una città ricca di storia e arte. Il suo centro elegante, animato da caffè all’aperto e boutique di alta gamma, conserva edifici iconici come il Kurhaus, sede di un prestigioso casinò frequentato anche da Dostoevskij. Accanto, il Festspielhaus ospita uno dei più importanti teatri d’opera d’Europa.
Passeggiando lungo il fiume Oos si incontra il Lichtentaler Allee, parco romantico adornato da statue e alberi secolari, perfetto per rilassanti momenti nel verde.
Baden-Baden è anche nota per le sue gallerie d’arte, musei e giardini, che contribuiscono a renderla una meta di lusso per chi cerca relax, cultura e trattamenti termali in un ambiente storico e naturalistico affascinante.
Baden-Baden patrimonio UNESCO tra le grandi città termali d’Europa
Dal 2021, Baden-Baden è parte delle “Grandi città termali d’Europa” riconosciute dall’UNESCO. Il prestigioso titolo premia la qualità delle sue cure, la sua architettura e la sua vocazione all’accoglienza internazionale. Fin dall’epoca romana, le sue acque venivano utilizzate per scopi curativi.
Tra le motivazioni, ovviamente, i benefici delle sue terme – attive e conosciute in Europa fin dal tempo dei Romani – e il fatto che questa sia “una città con forti radici europee, che accarezza quel sogno di unificare l’Europa in una grande nazione, partendo dalla cultura e dalla conoscenza degli altri attraverso un turismo sostenibile e di qualità”.
Le sorgenti di acque calde e benefiche di queste terme tedesche erano conosciute e usate fin dalla preistoria. Furono naturalmente i Romani, poi, a renderle una struttura di cura organizzata. E anche dopo le invasioni alemanne e franche lo sfruttamento delle terme rimase la principale attività redditizia della zona. Non è un caso che la parola “acque” sia stata da sempre il nome della città e dell’intera regione a cui essa fa capo.
Baden Baden, le terme più famose d’Europa
Baden Baden terme sono frequentate da sempre per i vantaggi curativi, furono anche al centro delle contese che, nel corso del medioevo, caratterizzarono le dominazioni del territorio. Tra il XVI e il XVIII secolo, i nobili di mezza Europa – e della Russia in particolare – trovavano a Baden Baden città termale tedesca la meta ideale del proprio relax. Addirittura la famiglia imperiale amava tanto venire qui per le vacanze che si diceva, scherzando, che Baden Baden fosse “la capitale non ufficiale dell’impero russo”.
Tra il 1800 e il 1920 intorno alle terme, divenute ormai una azienda di importanza mondiale, vennero costruiti i primi veri alberghi e hotel di lusso, seguiti dagli stadi di ippica e da un casinò. Tutto ciò che concerne il relax, come lo sport e le cure di benessere, oggi è il motore che fa funzionare l’economia di questa città. Città che offre moltissimo anche in termini di itinerari culturali e artistici.
Baden Baden capitale europea delle rose
La città termale Baden-Baden è riconosciuta a livello internazionale come una delle capitali europee delle rose, grazie alla splendida Gönneranlage e al Giardino della Società delle Rose.

Qui, i visitatori sono accolti da una straordinaria visione: archi di rose che decorano i camminamenti, aiuole e campi sfavillanti di fiori variopinti da ogni lato e pergolati intrecciati di rose che offrono un’oasi di tranquillità per chi desidera immergersi nella bellezza di queste creature.
Ogni anno, la città termale diventa il punto di ritrovo per una giuria internazionale composta da coltivatori di rose ed esperti, incaricati di valutare le nuove varietà introdotte nel corso dell’anno e di assegnare il prestigioso premio “Goldene Rose”, il massimo riconoscimento per le rose in Germania. Il concorso dedicato alle nuove specie di rose a Baden-Baden è tra i più significativi d’Europa, mettendosi in competizione con i famosi giardini di rose di città come Parigi, Roma e St Albans in Inghilterra, per la sua importanza e bellezza.
Cosa fare a Baden Baden
Si viene a terme Baden Baden per fare le cure termali, sicuramente. Le sorgenti calde che qui sgorgano dopo un lungo cammino (emergono da oltre 2000 metri di profondità) sono convogliate in modo tale da essere sfruttate come vasche, piscine e inalazioni. Perfette per dare sollievo a patologie respiratorie, cardiovascolari e reumatiche sfruttano un sistema misto detto “romano-irlandese”. Infatti, alcuni trattamenti prevedono sia le vasche alla romana (dove si entra nudi) che le docce alternate alle frizioni del corpo secondo lo stile irlandese. Per completare il tutto ci si sottopone a massaggi rilassanti e a saune di vapore.
Oltre alle terme e alle suddette escursioni in natura, a Baden Baden si possono praticare sport di ogni tipo. Nuoto in estate, sci in inverno, anche windsurf nei vicini laghi.
La grande abbondanza di festival ed eventi che si svolgono durante tutto l’anno consentono ai turisti di sfruttare le vacanze in città anche ascoltando ottimi concerti, assistendo a rievocazioni storiche, esposizioni d’arte e di fiori. Spostandosi appena di pochi chilometri intorno a Baden Baden si possono visitare località affascinanti come Karlsruhe, Tubinga, Stoccarda e – sconfinando in Francia – anche la romantica Strasburgo.
Cosa vedere nei dintorni
A Baden-Baden non si viene solo per le terme. Il territorio attorno offre diverse opportunità per chi ama la cultura e l’arte, ma anche diversi itinerari naturalistici per chi ama immergersi nella natura e respirare l’aria sana dei boschi.
Gli itinerari che si possono seguire a Baden Baden Germania sono dunque due: quello storico-artistico e quello naturalistico. Entrambi fanno comunque riferimento ai bagni termali che sono, in ogni caso, una sosta obbligata per ogni turista.
Castelli, chiese gotiche e conventi storici
L’itinerario storico-artistico può partire dai castelli: l’antica fortezza di Hohenbaden (XII secolo) oggi tutelata pur nelle sue rovine, in quanto esempio di ricchezza dei signori medievali che lo abitarono; al contrario, il rinascimentale Neues Schloss (il Castello Nuovo) è una reggia più contemporanea ma ugualmente maestosa ed elegante, che sta divenendo un hotel di lusso per pochi eletti. Si aggiungono a questo le chiese gotiche della Collegiata, dell’Ospedale, San Giacomo, Tre Querce, i conventi duecenteschi come il Lichtenthal o il complesso barocco del Santo Sepolcro. Le stazioni termali – per la preziosa storicità dei palazzi che li ospitano – possono rientrare in questo itinerario (basti pensare alla Kurhaus o alla Friedrichsbad.
Escursioni nella Foresta Nera, laghi e panorami
Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri della Foresta Nera, respirare l’aria pura del monte Merkur – raggiungibile con funicolare – oppure rilassarsi lungo i laghi Titisee e Schluchsee. Il museo all’aperto Vogtsbauernhof, poco distante, ricostruisce in modo autentico la vita contadina della regione del Baden.
Come arrivare a Baden-Baden e dove dormire
Organizzare una vacanza a Baden-Baden è semplice. La città è servita dal moderno aeroporto di Baden-Karlsruhe, collegato alle principali capitali europee. In auto si raggiunge facilmente tramite l’autostrada A5, mentre in treno si può contare sulla ferrovia del Reno.
Le strutture ricettive sono numerose e raffinate. Tra resort termali di lusso e hotel boutique, molti alloggi sono collegati direttamente con i centri benessere della città. Il Brenners Park-Hotel & Spa, il Maison Messmer o il Der Kleine Prinz offrono comfort esclusivi in contesti da sogno.
Alloggiare a Baden Baden è comunque semplice perché molti hotel sono direttamente collegati con le terme (siti ufficiali: https://caracalla.eu/ e https://www.baden-baden.com/en/ ).
Si ringrazia per le foto: Katja Flann – Baden-Baden Kur & Tourismus GmbH / Baden-Baden Tourism Board