
Tibet e Cina: tour con il Treno del Cielo
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Visitare il Giardino dei Tarocchi, il parco artistico in Toscana Visitare il Giardino dei Tarocchi, il Augusta, l’antica città delle acque patrimonio UNESCO in Germania Augusta, l’antica città delle acque patrimonio Visitare il borgo di Soave ed il suo castello, la strada del vino in Veneto Visitare il borgo di Soave ed L’Ipogeo di Torre Pinta, storia ed archeologia in Puglia L’Ipogeo di Torre Pinta, storia ed
Il Treno del Cielo ci conduce verso un pittoresco viaggio tra Cina e Tibet. Il percorso di questa avventura è strutturato lungo la linea ferroviaria Pechino-Lhasa, nota come Linea del Qinghai-Tibet o Tibet Express; si tratta di una linea ferroviaria che collega Xining, capitale della provincia cinese del Qinghai, con Lhasa, capitale del Tibet. In tutto la linea copre 44 stazioni e può essere percorsa da otto treni contemporaneamente.
L’idea della ferrovia nacque da Mao Zedong, che intraprese alla fine degli anni cinquanta la costruzione del “Treno dei Cieli”, ma che, a causa dei costi dovette abbandonare l’impresa limitandosi al tratto tra Xining e Golmud, concluso nel 1984, e il collegamento di Xining con Pechino. L’altra tratta è stata ultimata nel 2006. La Ferrovia del Tibet è la prima che lo collega alle altre città cinesi.
Questa linea ferroviaria così ben strutturata è perfetta per un itinerario che combina i topics della Cina ad un viaggio in treno fino a Lhasa., dove è prevista una sosta di tre notti per la visita dei suoi monumenti più spettacolari.
Giorno dopo giorno, ecco tutte le tappe di viaggio…
1° giorno: Partenza con volo di linea per Pechino.
2° giorno: Arrivo a Pechino, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Sistemazione nella camera riservata. Capitale della Repubblica Cinese, con i suoi 18 milioni di abitanti, Pechino è il fulcro del paese e ne e’ centro non solo politico ma anche intellettuale e culturale.
A seguire si visiteranno l’immensa Piazza Tien an Men (la più grande piazza al mondo, 44 ettari dai quali si accede al Mausoleo di Mao ed alla Città Proibita), e la Città Proibita. Immensa come può essere una città imperiale di 723 mila mq., lunga 960 metri e larga 750 metri, conta 117 cortili, 650 porte migliaia di stanze (la leggenda vuole siano 9999), la Città Proibita costituisce un rettangolo perfetto nel cuore di Pechino.
3° giorno: Intera giornata dedicata all’escursione con guida parlante italiano alla Grande Muraglia di Badaling. Lunga oltre 6000 km e considerata una delle meraviglie del mondo, la Wanli Changcheng fu costruita a partire dal 220 a.C. All’edificazione presero parte oltre 300 mila uomini, per un periodo che durò oltre 10 anni e che si concluse nell’epoca Ming. La spiegazione più frequente e’ che essa fu innalzata per contenere i barbari delle steppe mongoliche, ma questo enorme serpente architettonico fu anche una preziosa via di comunicazione protetta dagli assalti, che facilitò enormemente i contatti e gli scambi fra le genti. Nel pomeriggio, lungo la via del rientro, sosta per la visita delle Tombe Ming e della Via Sacra. Grande necropoli che ospita le spoglie di 13 dei 16 sovrani della dinastia Ming, è preceduta dalla cosiddetta “Via degli Spiriti”, lunga oltre 7 km, e fiancheggiata da statue di militari, dignitari di corte e animali mitici. In serata si assisterà ad uno spettacolo di Kungfu.
4° giorno: Al mattino visita al Tempio del Cielo, uno dei simboli della città ed una vera e propria meraviglia dell’architettura cinese. Con un diametro di 30 metri e ricoperto da 3 diversi tetti circolari in blu cobalto, è il luogo dove gli imperatori venivano ad attendere il solstizio d’estate e la prima luna dell’anno, a chiedere ricchi raccolti ma anche a celebrare le grandi vittorie e i grandi eventi, in segno di ringraziamento. Al termine trasferimento nella zona degli Hutong e pranzo presso una famiglia locale. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Xian con volo nazionale.
5° giorno: Intera giornata dedicata alla visita di Xian con guida parlante italiano. Capitale dell’impero per oltre mille anni, meta tra le più spettacolari di tutta l’Asia, Xian è stata centro culturale e artistico della Cina ed oggi ne rappresenta la storia nella sua interezza. Si visiteranno: la Piccola Pagoda dell’Oca Selvaggia e il famosissimo Esercito di Terracotta di Lingtong, fatto costruire da Qin Shi Huang Ti davanti al suo tumulo nel III secolo a.C. La sua scoperta fu del tutto casuale: nel 1974 alcuni contadini che stavano costruendo un pozzo trovarono dei frammenti di terracotta. Proseguimento con la Moschea e le famose Mura.
6° giorno: Trasferimento in aeroporto e partenza con volo nazionale per Xining. All’arrivo, tour panoramico della città, che include la Grande Moschea e il Tempio di Beishen, dal quale si gode una bella vista sulla città. Al termine trasferimento in hotel e sistemazione.
7° giorno: Al mattino visita del monastero di Ta’er, bel complesso situato a 26 km circa da Xining e che comprende un tempio con tegole dorate, alcuni stupa e una sala che ospita sculture realizzate con il burro di yak, forma artistica tradizionale tibetana. Nel primo pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno delle h.15.05 diretto a Lhasa, che attraversa l’altipiano del Qinghai-Tibet.
8° giorno: Arrivo a Lhasa. Trasferimento in hotel e sistemazione. Il resto della giornata è a disposizione per potersi acclimatare ed abituarsi all’altitudine.
9° giorno: La mattinata sarà dedicata alla visita del Palazzo del Potala, uno dei simboli del Tibet in quanto residenza invernale del Dalai Lama: si tratta di un’imponente struttura che sovrasta le pendici della Montagna Rossa e domina tutta Lhasa. Al termine, proseguimento della visita con il Monastero di Jokhang con una passeggiata a Barkor Street, il pittoresco e vivace mercato cittadino, dove si incontrano tibetani nei loro abiti tradizionali e si può curiosare fra le bancarelle colme di manufatti dell’artigianato locale.
10° giorno: La mattina si lascia Lhasa attraversando la vastità dell’altipiano tibetano, che regala scenari mozzafiato, per arrivare al Lago Yamdrok, uno dei 3 laghi sacri del Tibet, situato nell’area di Lhoka a 4.441 m di altitudine: si tratta del lago più grande della regione himalayana settentrionale. Sosta fotografica per godere del panorama. Proseguimento per Gyantse.
11° giorno: Al mattino visita del Monastero di Palkhor Chode, che conserva un meraviglioso stupa a base ottagonale risalente all’inizio del XV secolo. Al termine, proseguimento per Shigatse, a circa 2 ore di auto; all’arrivo, visita del celebre monastero di Tashilhunpo, fondato dal primo Dalai Lama nel 1447 e sede del Panchen Lama, una delle più alte personalità religiose tibetane.
12° giorno: Rientro a Lhasa (circa 5 ore in auto). Durante il trasferimento, sosta per il pranzo. All’arrivo a Lhasa, trasferimento e sistemazione in hotel di categoria turistica superiore.
13° giorno: Trasferimento in aeroporto in tempo utile e volo diretto per Chengdu: visita al Centro Ricerche sulla riproduzione dei panda giganti, dove gli studiosi cercano di preservare questa specie in serio pericolo di estinzione e dove gli orsi hanno a disposizione un territorio piuttosto vasto, ricco di boschi di bambù. Il celebre animale divenuto il simbolo della Cina non ha infatti vita facile e rischia l’estinzione in seguito alla drastica riduzione delle foreste di bambù, suo alimento principale. Il centro nasce per la difesa, la tutela e la cura del panda gigante e ne ospita diverse decine, inclusi diversi cuccioli.
14° giorno: Intera giornata dedicata alla visita di Leshan, meta di pellegrinaggi per i fedeli di tutta l’Asia, che vengono ad adorare la gigantesca statua del Buddha scolpita nella montagna e situata alla confluenza di 2 fiumi.
15° giorno: Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo nazionale per Shanghai; all’arrivo, tour panoramico di questa metropoli con visita al Bund ed ai bellissimi palazzi coloniali che si affacciano sulle rive del fiume Huang Pu.
16° giorno: Al mattino breve tempo a disposizione e poi proseguimento delle visite con il Giardino di Yu e la Città Vecchia. Tempo a disposizione e nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.
17° giorno: Arrivo in Italia in giornata.
Fonte | www.atacama.it
Per informazioni scrivere a viaggi@veraclasse.it