La mostra di Picasso a Roma è uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno. E’ allestita presso il Museo Storico della Fanteria in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme ed è visitabile dal 4 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026. Un evento che si inserisce a pieno titolo tra le grandi mostre a Roma, capace di raccontare la straordinaria parabola creativa di Pablo Picasso attraverso oltre cento opere, suddivise in sei sezioni tematiche.
Le sei sezioni del percorso espositivo

Il cuore della mostra è rappresentato da un percorso tematico in sei sezioni, che consente al visitatore di attraversare le diverse fasi artistiche di Picasso e i molteplici linguaggi che lo hanno reso celebre.
Picasso, gli amici e le donne
Una sezione che mette in luce i rapporti personali e affettivi dell’artista, con particolare attenzione alle figure femminili che hanno influenzato la sua vita e la sua produzione.
I linoleum, una nuova scoperta
Espone le incisioni realizzate a partire dal 1951 con la tecnica della linoleografia, sviluppata a Vallauris, testimonianza della sua inesauribile voglia di sperimentare.
Le Tricorne
Un omaggio al sodalizio con i Balletti Russi: in mostra i disegni e i progetti per costumi e scenografie del balletto spagnolo Le Tricorne, che segnò il legame tra Picasso e il teatro.
Ultimo periodo: Côte d’Azur, foto e mostre
Fotografie realizzate da Edward Quinn e André Villers raccontano gli ultimi anni dell’artista in Costa Azzurra, tra momenti di intimità e occasioni pubbliche.
Carnet de A Coruña, 1894-1895
Una copia anastatica del taccuino giovanile conservato al Museo Picasso de La Coruña documenta i primi passi dell’artista, tra esercizi di disegno e studi realistici.
Arti minori e sperimentazioni
Ceramiche e manufatti creati con il laboratorio Madoura negli anni ’50 mostrano l’abilità di Picasso nel trasformare materiali semplici in opere innovative.
La produzione e la curatela
La mostra è prodotta da Navigare Srl, su iniziativa del Ministero della Difesa e di Difesa Servizi S.p.A., con la curatela dello spagnolo Joan Abelló, in collaborazione con Marco Ancora e Carlota Muiños. Gode del patrocinio di Regione Lazio, Comune di Roma – Assessorato alla Cultura, Ambasciata di Spagna a Roma, Instituto Cervantes e CIU Unionquadri.
Dove si trova la mostra di Picasso a Roma
La mostra è allestita all’interno del Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano, a pochi passi da Porta Maggiore e dalla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Una location inedita e suggestiva, che offre un contesto diverso rispetto ai musei d’arte contemporanea tradizionali, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più speciale per chi sceglie di visitare Roma con uno sguardo curioso e culturale.
Date e orari di apertura
La mostra Picasso a Roma si può visitare dal 4 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, dal lunedì al venerdì 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00), sabato, domenica e festivi: 9.30 – 20.30 (ultimo ingresso ore 20.00).
L’ingresso è consentito fino a mezz’ora prima della chiusura. Questo permette ai visitatori di organizzare la visita in piena tranquillità, scegliendo se immergersi nell’arte di Picasso nelle ore centrali della giornata o approfittare delle aperture serali nei weekend.
Biglietti e tariffe
La mostra prevede diverse tipologie di biglietti, acquistabili online tramite il circuito ufficiale TicketOne o direttamente in biglietteria:
- Biglietto intero: € 13,00 feriali / € 15,00 weekend e festivi
- Ridotto: € 10,00 per disabili con accompagnatori, gruppi oltre 10 persone, studenti universitari, giovani fino a 14 anni, over 65, convenzioni, personale delle forze armate e giornalisti muniti di tesserino
- Biglietto scuole: € 5,00
- Biglietto Open: € 16,00 (valido in qualsiasi giorno e orario)
- Ingresso gratuito: bambini da 0 a 5 anni
È previsto un diritto di prenotazione di € 1,50. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo, specialmente nei fine settimana, quando l’affluenza è più alta.
Una delle mostre a Roma da non perdere
Picasso. Il linguaggio delle idee è una mostra da non perdere perchè è come compiere un autentico viaggio dentro la creatività di uno degli artisti più influenti del XX secolo. Grafiche, fotografie, ceramiche e opere sperimentali restituiscono l’immagine di un Picasso eclettico e poliedrico, capace di superare i confini della pittura per esplorare nuove forme espressive.
Visitare questa mostra Picasso Roma consente di entrare in contatto con le radici profonde dell’arte moderna, scoprendo non solo l’opera ma anche l’uomo, le sue relazioni e le sue passioni. Un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura e desidera vivere un’esperienza autentica e raffinata nella capitale.