Laqua Vineyard in Toscana: ospitalità di charme e cucina stellata firmata Cannavacciuolo

Laqua Vineyard è un boutique hotel tra i più raffinati della nuova ospitalità in Toscana.
Immerso tra le colline sinuose della Valdera, nel borgo etrusco di Casanova di Terricciola, questo wine resort nasce dal desiderio di creare un rifugio dedicato ai sensi: un luogo dove la bellezza del paesaggio, la cultura del vino e l’arte dell’accoglienza convivono in perfetto equilibrio. La luce dorata, le pietre antiche e il profumo del mosto raccontano una Toscana silenziosa e intatta, lontana dai soliti circuiti turistici e vicina all’anima più profonda del vivere lento.

Qui il soggiorno diventa esperienza: sei suite di charme, una piscina affacciata sui vigneti, una Wellness Suite intima e rigenerante e il Cannavacciuolo Vineyard Restaurant, premiato con una Stella Michelin nel 2023. Ogni dettaglio è pensato per trasformare la vacanza in un viaggio sensoriale, tra natura, vino e cucina d’autore.
Veraclasse lo segnala come un’eccellenza assoluta per la sua capacità di unire il fascino della campagna autentica al prestigio di un ristorante stellato Michelin, firmato Antonino Cannavacciuolo.

Un rifugio tra le colline della Valdera

A pochi chilometri da Volterra, tra vigneti e uliveti che si perdono all’orizzonte, Laqua Vineyard accoglie gli ospiti con la discrezione di un luogo segreto. Siamo a Casanova, minuscola frazione di Terricciola, nel cuore verde della Toscana. Qui Antonino Cannavacciuolo e Cinzia Primatesta hanno trovato “la loro casa in Toscana”, inaugurando nel 2022 il quarto relais della Laqua Collection, dopo Meta di Sorrento, Ticciano e il Lago d’Orta.

Laqua Vineyard hotel nasce dal restauro di una casa colonica del XVIII secolo, riportata a nuova vita attraverso un progetto che fonde autenticità e design contemporaneo. Le pareti in pietra viva, i tessuti naturali e le travi a vista dialogano con arredi essenziali e linee pure. Ogni dettaglio è un omaggio alla terra e alla sua materia viva.

Tra i filari di vite, la giornata scorre lenta. Al mattino si ascolta il fruscio del vento, al tramonto il cielo si tinge d’oro. È la Toscana più sincera, dove il lusso non è ostentazione, ma armonia tra spazio, silenzio e bellezza.

Suite di charme e ospitalità autentica

Le sei suite del resort rappresentano un piccolo capolavoro di equilibrio tra intimità e comfort. Ognuna è ispirata a una figura mitologica – Cupido, Afrodite, Narciso, Euridice, Dioniso, Penelope – e racconta un simbolico viaggio d’amore.

Gli interni, firmati con gusto raffinato, alternano legno, lino e pietra, affacciandosi su scorci di campagna che sembrano usciti da un dipinto. Le camere offrono ampi spazi living, angolo cottura e ogni comfort di un hotel di lusso, ma senza perdere la dimensione intima di una casa di campagna.

Dalle finestre, la luce del pomeriggio si riflette sui vigneti che circondano la tenuta. È una scenografia naturale che cambia a ogni ora del giorno, invitando a ritrovare un ritmo più lento e personale, lontano dalle frenesie urbane.

La wellness suite: il lusso del silenzio

Per chi desidera un’esperienza di benessere totale, Laqua Vineyard offre una Wellness Suite riservabile in esclusiva. È un santuario di calma dove rigenerare corpo e mente attraverso rituali personalizzati e massaggi con oli naturali.

Tra i trattamenti più richiesti spicca il Grape-seed Ritual, ispirato al legame con il vino: un percorso di 100 minuti che combina esfoliazione, stimolazione della microcircolazione e massaggio con olio di vinaccioli e lavanda toscana.

Rilassati, raccogliti, allontana da te ogni altro pensiero”, scriveva Calvino. Qui quella frase diventa realtà. La luce soffusa, i profumi del mosto e il silenzio ovattato dei vigneti creano una dimensione quasi meditativa. E al tramonto, la piscina panoramica si trasforma nel punto perfetto per un aperitivo al sole che si spegne tra i filari.

Cannavacciuolo Vineyard, una stella Michelin

Cuore pulsante del relais è il Cannavacciuolo Vineyard Restaurant, insignito della Stella Michelin a pochi mesi dall’apertura. Situato al centro del casale, con la cucina a vista e la sala disegnata dallo Studio Lamatilde, è concepito come un piccolo teatro del gusto.

L’ambiente evoca un’atmosfera di eleganza contemporanea, dove materiali naturali e dettagli dorati creano un dialogo con i simboli del luogo: il Rinoceronte della Cantina La Spinetta e la Luna ispirata al marchio Cannavacciuolo.

La filosofia gastronomica è quella dell’incontro tra territorio e memoria: una cucina istintiva e sincera, guidata dallo chef Marco Suriano, allievo di Cannavacciuolo e interprete appassionato della materia prima toscana. Nei suoi piatti si ritrovano la precisione piemontese, la generosità campana e il respiro mediterraneo della sua Liguria.

Laqua Vineyard Cannavacciuolo Toscana
chef Marco Suriano – Laqua Vineyard Cannavacciuolo Toscana

Un’esperienza gourmet tra vino e creatività

Il menu del ristorante si sviluppa come un viaggio in tre atti – Prologo, Interludio e Vegetariano – che alterna suggestioni marine e richiami alla terra toscana. Tra i piatti iconici, gli Spaghettoni al peperone, pil pil di baccalà e limone nero, gli Gnudi di ricotta, erbette e nero di seppia, il Piccione arrosto con mela verde, rabarbaro e lampone.

La carta dei vini, con oltre 450 etichette, rende omaggio alla Toscana ma abbraccia anche grandi terroir italiani e internazionali. Un capitolo a parte merita la selezione dei formaggi: più di 160 referenze tra Italia e Francia, dal Brillat Savarin borgognone al Pecorino foglia di noce di Montepulciano.

In sala, il Restaurant Manager Francesco Cotza guida gli ospiti in un percorso che unisce conoscenza e passione, trasformando ogni servizio in un racconto. E quando il clima lo consente, la cena prosegue nel giardino esterno, tra fioriere in corten e vista sui vigneti della Valdera.

Cosa fare a Laqua Vineyard

L’attuale relais sorge in un luogo dove la storia è rimasta intatta. Nel Medioevo Casanova era un piccolo centro di artisti itineranti, e la via principale è ancora oggi chiamata Via degli Artisti. Il progetto di restauro ha rispettato l’identità del borgo, trasformando antichi spazi rurali – il mulino, la falegnameria, la fornace del fabbro – in ambienti raffinati senza snaturarne l’anima.

Attorno a Laqua Vineyard si estende una rete di esperienze autentiche: passeggiate a cavallo, bike tour tra i vigneti, lezioni sull’olio d’oliva, caccia al tartufo e visite alla vicina Cantina La Spinetta, di proprietà della famiglia Rivetti, storica amica di Cannavacciuolo. I suoi 80 ettari vitati ospitano picnic panoramici e degustazioni guidate che completano il soggiorno con la magia del vino toscano.

L’anima segreta della Toscana

Laqua Vineyard consente all’ospite di vivere la Toscana più pura, quella che non ha bisogno di esibire lusso perché ne è naturalmente intrisa. È un luogo che invita a rallentare, ad ascoltare, a riconnettersi con i ritmi della natura.

Ogni momento in questo contesto diventa un’esperienza indimenticabile: un calice di vino al tramonto, una nuotata silenziosa nella piscina privata, una colazione tra i profumi di lavanda e mosto, un massaggio rigenerante all’alba. È la poesia della semplicità, trasformata in arte dell’ospitalità.

E forse è proprio questo il segreto della sua eccellenza: un equilibrio raro tra autenticità e raffinatezza, dove il gusto si intreccia con la memoria e l’anima della Toscana si rivela in tutta la sua dolcezza.

Informazioni

Per informazioni e prenotazioni visitare il sito ufficiale https://laquavineyard.it/

PROPOSTE