Dormire in un castello: 7 hotel per una vacanza da sogno in Austria

Se sognate di vivere l’esperienza di dormire in un castello, immersi nell’eleganza e nell’atmosfera senza tempo di antiche dimore nobiliari, l’Austria – e in particolare la Carinzia – è la destinazione perfetta per trasformare quel desiderio in realtà. Questa regione infatti in passato è stata particolarmente apprezzata dalla nobiltà europea per i suoi paesaggi montani, il clima mite dovuto alla presenza di laghi e per le sue apprezzate terme. Ed è per questo che in Carinzia si trovano diverse residenze storiche, un tempo abitate da nobili, artisti e compositori, che oggi offrono la possibilità di soggiornare in un castello con camere raffinate, cucine gourmet, spa panoramiche e il fascino senza tempo delle pietre antiche.

7 castelli in Carinzia per vivere un soggiorno da sogno

Tra le vallate verdeggianti e le sponde scintillanti dei laghi della Carinzia, si nascondono autentici gioielli architettonici: antichi castelli trasformati in hotel di charme, dove ogni dettaglio racconta una storia e ogni soggiorno diventa un’esperienza da favola. Questi hotel castello offrono un’immersione completa in un mondo di eleganza, cultura e benessere. Scegliere un hotel castello in Austria significa unire l’eleganza dell’ospitalità storica al comfort del lusso lento e e senza tempo. Facilmente raggiungibile dall’Italia in poche ore di auto o treno, la Carinzia offre anche molte opportunità per chi ama la cultura e il bello, ma anche per chi ama muoversi nei sentieri di montagna con la mountain bike.
Ecco 7 castelli trasformati in hotel di lusso dove soggiornare e vivere una vacanza da sogno.

Falkensteiner Schlosshotel: magia sul lago di Velden

CASTELLI CARINZIA
Schlosshotel Velden © Falkensteiner Hotels & Residences (2)

Uno dei più iconici è senza dubbio il Falkensteiner Schlosshotel Velden, un vero e proprio simbolo della Carinzia che domina le rive occidentali del lago Wörthersee, nel cuore della vivace cittadina di Velden. Costruito nel 1585, il castello ha attraversato i secoli rinnovandosi più volte, fino a diventare negli anni ’50 un set cinematografico di successo. È proprio grazie al celebre film “Un castello sul lago Wörthersee” che l’edificio ha acquisito notorietà internazionale, diventando un’icona dell’eleganza austriaca.

Oggi, questa residenza nobiliare è parte della prestigiosa collezione Falkensteiner e accoglie i suoi ospiti in ambienti sontuosi e raffinati. Le camere e le suite fondono il fascino storico dell’edificio con l’eleganza del design contemporaneo, mentre l’ampia area wellness di 3.600 m² è un’oasi di relax con piscine riscaldate, saune panoramiche, spa privata e trattamenti esclusivi ispirati al benessere alpino.

A rendere il soggiorno ancora più speciale ci sono due ristoranti di altissimo livello: “Schlossstern” e “Seespitz”, entrambi firmati dallo chef Thomas Gruber, che ha fatto della sostenibilità la sua filosofia di cucina. I suoi piatti, raffinati ma profondamente legati al territorio, nascono da ingredienti selezionati personalmente tra piccoli produttori Slow Food della regione.

Velden, a sua volta, è una delle località più vivaci e glamour della Carinzia. Passeggiando lungo la promenade del Wörthersee si trovano boutique di alta moda, caffè storici, lounge bar e casinò. In estate, la cittadina si anima con eventi culturali, concerti all’aperto e regate sul lago, mentre i dintorni offrono possibilità di escursioni in bicicletta, gite in barca, visite ai vigneti e itinerari gourmet tra le colline carinziane.

Hotel Schloss Seefels

CASTELLI CARINZIA
schloss_seefels_woerthersee_daniel_waschnig (8)

Immerso in uno scenario idilliaco, adagiato su una roccia che si affaccia direttamente sulle acque turchesi del lago Wörthersee, l’Hotel Schloss Seefels è uno degli indirizzi più esclusivi per chi desidera dormire in un castello in Carinzia e vivere un’esperienza di assoluto benessere, tra lusso e autenticità. La posizione, nel tranquillo comune di Techelsberg, lo colloca tra due delle mete più amate della regione: Velden e Pörtschach, raggiungibili in pochi minuti sia in auto che in bicicletta lungo la panoramica pista ciclabile che costeggia il lago.

L’edificio, costruito a fine Ottocento e successivamente ampliato, conserva l’eleganza delle dimore nobiliari austriache, con un tocco architettonico unico: una torre poligonale che svetta sul paesaggio lacustre, oggi trasformata nella sontuosa Udo Jürgens Tower Suite, in omaggio al celebre cantante austriaco. La suite, oltre a offrire una vista spettacolare, rappresenta il perfetto connubio tra design contemporaneo e atmosfera storica.

Uno degli elementi più scenografici dell’hotel è sicuramente la piscina riscaldata costruita nel lago stesso, un vero e proprio gioiello che permette di nuotare nelle acque cristalline del Wörthersee tutto l’anno, grazie a un sistema avanzato di riscaldamento integrato. L’esperienza balneare diventa così un momento esclusivo di connessione con la natura, senza rinunciare al comfort.

A completare l’offerta c’è la cucina raffinata del ristorante “La Terrasse”, dove lo chef Richard Hessel valorizza i sapori regionali con una filosofia basata sulla stagionalità e la provenienza controllata degli ingredienti: carne Wagyu della Lavanttal, pane artigianale da forni locali e ortaggi coltivati nelle campagne circostanti. Ogni piatto racconta la Carinzia, trasformando il pasto in un’esperienza sensoriale profonda e genuina.

Nei dintorni dell’Hotel Schloss Seefels non mancano le opportunità per rendere il soggiorno ancora più ricco. Si può partire alla scoperta del sentiero tematico Brahmsweg a Pörtschach, che racconta i luoghi amati dal compositore Johannes Brahms, o esplorare i giardini botanici di Maria Wörth, piccolo promontorio sul lago noto per la sua romantica chiesa e i matrimoni da favola. Per gli amanti dello sport, sono numerosi i campi da golf vista lago, percorsi per il nordic walking, tour in SUP o in e-bike. In estate, il lago è perfetto per gli sport acquatici, mentre in autunno il foliage colora i paesaggi e invita a rilassanti escursioni panoramiche.

Soggiornare al Schloss Seefels consente di vivere la Carinzia più elegante e rilassata, dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio è curato per offrire un’esperienza indimenticabile, tra l’intimità della natura, il fascino della storia e il piacere del benessere di classe.

Hotel Schloss Leonstain: a casa di Brahms

A pochi passi dalle rive placide del lago Wörthersee, nel cuore della cittadina di Pörtschach am Wörthersee, si trova l’Hotel Schloss Leonstain, un castello che custodisce il fascino dell’epoca Biedermeier e un legame profondo con la storia musicale europea. Questo elegante hotel castello è noto non solo per il suo stile raffinato e la sua accoglienza d’altri tempi, ma anche per aver ospitato uno degli ospiti più illustri della musica classica: Johannes Brahms.

Nel 1877, il compositore tedesco scelse proprio questo castello come sua residenza estiva, rimanendone talmente affascinato da decidere di restare per tutta la stagione. In quelle stanze e nei dintorni del lago, Brahms trovò l’ispirazione per alcune delle sue opere più celebri, tra cui il Concerto per violino e la Seconda Sinfonia. Ancora oggi, soggiornare al Leonstain significa immergersi in un’atmosfera artistica e intellettuale, fatta di silenzi evocativi, eleganza storica e profonda connessione con la natura.

Le camere e suite dell’hotel sono arredate in autentico stile Biedermeier, con mobili d’epoca, tessuti pregiati e dettagli architettonici che raccontano il passato aristocratico della dimora. La corte interna, il giardino segreto e le logge in pietra creano un’oasi di pace perfetta per chi cerca relax e ispirazione. Al ristorante “Leon”, lo chef propone una cucina regionale gourmet che valorizza i prodotti biologici provenienti da piccoli agricoltori locali della regione Alpe-Adria, tra cui ortaggi, formaggi d’alpeggio, carni selezionate e vini autoctoni carinziani.

L’Hotel Schloss Leonstain è anche il punto di partenza ideale per esplorare Pörtschach, una delle località più raffinate e tranquille del lago Wörthersee. Le passeggiate sul lungolago offrono scorci spettacolari, soprattutto al tramonto, mentre il Sentiero Brahms (Brahmsweg), un percorso naturalistico e culturale, accompagna i visitatori alla scoperta dei luoghi legati alla permanenza del compositore.

Gli amanti delle attività all’aperto possono approfittare della spiaggia privata convenzionata, con ristorante e accesso diretto al lago, oppure noleggiare biciclette elettriche per pedalare lungo la ciclabile panoramica che collega Pörtschach a Velden. I numerosi campi da golf nei dintorni completano l’offerta per gli ospiti più dinamici, così come le escursioni in barca sul lago, i tour in kayak e le gite giornaliere verso Maria Wörth o Klagenfurt.

Il Castello di Moosburg

CASTELLI CARINZIA
Schloss moosburg (c) Sandra Matanovic

il Castello di Moosburg è una delle dimore storiche più affascinanti della regione, ideale per chi desidera dormire in un castello in Carinzia lontano dai circuiti turistici più battuti. Situato a ovest del tranquillo villaggio di Moosburg, questo castello tardo gotico fu costruito in posizione strategica per controllare la vallata e nel corso dei secoli ha cambiato più volte proprietà, lasciando tracce architettoniche di epoche differenti.

Dal 1994, dopo un accurato restauro, è stato trasformato in un elegante hotel castello con solo 16 camere doppie, ognuna diversa dall’altra, arredate con gusto e arricchite da dettagli originali come soffitti in stucco, nicchie in pietra, camini storici e ampie finestre affacciate sul verde. L’atmosfera è intima e raccolta, perfetta per chi cerca una fuga romantica o un soggiorno rigenerante immerso nella quiete.

Il cuore pulsante della struttura è l’antica Sala Gotica dei Cavalieri, un ambiente ricco di fascino, utilizzato oggi per eventi, degustazioni, letture e piccole cerimonie. Ogni angolo del castello racconta un passato nobile, ma ben integrato con il comfort moderno, rendendo il soggiorno un perfetto equilibrio tra charme storico e benessere contemporaneo.

I dintorni del castello offrono molte opportunità per scoprire la Carinzia più autentica e rurale. A pochi minuti di distanza si trova la cittadina di Moosburg, nota per la chiesa di Santa Maria, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio della regione, e per i sentieri escursionistici che si snodano tra boschi, colline e piccoli laghi alpini.

Per gli amanti del golf, a meno di 10 minuti si trova il Golf Club Moosburg-Pörtschach, un campo da 18 buche immerso in una riserva naturale, tra laghetti e boschi secolari, considerato uno dei più belli dell’Austria. Gli appassionati di cultura possono invece dedicarsi a una visita alla vicina Klagenfurt, il capoluogo regionale, con il suo centro storico rinascimentale, i musei, il teatro e la suggestiva Minimundus, il parco in miniatura con riproduzioni di monumenti da tutto il mondo.

Non lontano dal castello si trova anche il lago Wörthersee, raggiungibile in circa 15 minuti, ideale per trascorrere una giornata tra sport acquatici, relax sulle spiagge attrezzate, escursioni in barca o aperitivi vista lago nei locali eleganti di Velden o Pörtschach.

Hotel Schloss Lerchenhof

Immerso in un parco secolare ai piedi delle Alpi Carniche, l’Hotel Schloss Lerchenhof è uno degli indirizzi più autentici e raffinati per chi desidera dormire in un castello in una cornice naturalistica d’eccellenza. L’ elegante castello in stile Biedermeier, costruito nel 1848 come residenza privata di un ricco industriale, si trova nella verde regione del Gailtal, alle porte di Hermagor, tra le zone turistiche del Nassfeld e del Pressegger See.

Gestito oggi con passione e visione dalla famiglia Steinwender, il castello offre 20 camere arredate con gusto tradizionale, un’accoglienza calorosa e una filosofia gastronomica improntata al rispetto del territorio. Dal 2015, infatti, l’intera offerta culinaria è basata sul “chilometro zero”: oltre il 90% degli ingredienti proviene dalle valli del Gailtal e del Gitschtal, dalle piccole aziende agricole carinziane e dal maso di proprietà. Formaggi d’alpeggio, carni affumicate, salumi artigianali, erbe spontanee e ortaggi stagionali diventano protagonisti della cucina del ristorante interno, molto apprezzato anche dai locali.

Schloss Lerchenhof è anche il punto di partenza ideale per esplorare una delle zone più versatili e naturali della Carinzia. A pochi minuti si trova il Pressegger See, un lago balneabile dalle acque limpide e calde (fino a 28°C in estate), perfetto per nuotare, fare SUP o rilassarsi sulla spiaggia erbosa con vista sulle montagne.

Per chi ama il trekking o la mountain bike, la regione di Nassfeld-Pressegger See è un vero paradiso, con oltre 1000 km di sentieri ben segnalati, percorsi panoramici adatti a ogni livello e impianti di risalita attivi anche in estate. Il Passo Pramollo (Nassfeld), al confine con l’Italia, regala escursioni indimenticabili, rifugi alpini gourmet e panorami mozzafiato che spaziano fino alle Dolomiti friulane.

Gli appassionati di benessere potranno rilassarsi alle KärntenTherme di Warmbad-Villach, uno dei centri termali più moderni dell’Austria, situato a circa 45 minuti di auto dal castello. Con piscine termali, saune panoramiche, area fitness e trattamenti wellness, rappresenta un’ottima opzione per rigenerare corpo e mente dopo una giornata attiva all’aria aperta.

Anche l’offerta culturale non manca: il vicino Museo della tradizione popolare di Möderndorf, ospitato in un altro antico castello del Gailtal, racconta la storia della regione attraverso oggetti, costumi e testimonianze contadine. A Hermagor, il mercato settimanale è un’occasione per acquistare prodotti artigianali e degustare specialità locali come il celebre Speck del Gailtal IGP, tra i migliori prosciutti affumicati d’Europa.

CASTELLI CARINZIA

Hotel Burg Taggenbrunn

Arroccato su una collina che domina la campagna della Carinzia centrale, l’Hotel Burg Taggenbrunn è uno dei castelli più affascinanti e scenografici dell’Austria. Con la sua posizione dominante sopra la cittadina medievale di St. Veit an der Glan, offre una vista incantevole sui vigneti circostanti e sulle colline. Costruito all’inizio del XII secolo sui resti di un antico insediamento celtico-romano, il castello è stato riportato all’antico splendore grazie all’intervento visionario di Alfred Riedl, fondatore del brand di orologi Jacques Lemans, che lo ha acquistato nel 2011 con l’obiettivo di preservarne l’anima storica pur rendendolo un luogo vivo e attuale.

Oggi il Burg Taggenbrunn è diventato un vero e proprio polo culturale, enogastronomico e artistico, dove si può dormire in ambienti storici elegantemente restaurati, cenare in un raffinato ristorante che valorizza i prodotti locali, degustare vini pregiati della tenuta e partecipare a eventi musicali e culturali. La “Dea del Tempo”, una scultura alta 15 metri realizzata da André Heller, accoglie i visitatori all’ingresso come simbolo della fusione tra passato e futuro, arte e natura. Il granaio tardo gotico, trasformato in sala eventi, ospita ogni anno il prestigioso Taggenbrunn Festival, con concerti, spettacoli teatrali e incontri culturali che animano l’estate carinziana.

Chi soggiorna qui può esplorare i vigneti di proprietà e partecipare a degustazioni guidate nella cantina del castello, dove si producono eccellenti vini bianchi e rossi, tra cui un raffinato Zweigelt e un Riesling minerale che esprimono appieno il terroir carinziano. Il wine shop e il negozio di prodotti agricoli offrono una selezione curata di specialità regionali, tra salumi artigianali, formaggi di montagna, miele locale e conserve biologiche.

Nei dintorni, la cittadina di St. Veit an der Glan merita una visita: antica capitale del ducato di Carinzia, conserva un grazioso centro storico con palazzi rinascimentali, il Museo della Città, la Piazza del Duomo e numerosi caffè dove respirare l’atmosfera rilassata della provincia austriaca. A pochi chilometri si trova anche il castello di Hochosterwitz, una delle fortezze medievali meglio conservate d’Europa, raggiungibile tramite un suggestivo percorso panoramico di 14 porte fortificate.

Per chi ama la natura e le attività outdoor, i Monti Sankt Georgen offrono splendidi itinerari per trekking ed escursioni in bicicletta, mentre gli amanti del golf possono scegliere tra diversi campi immersi nella tranquillità delle colline carinziane. Nei mesi estivi, vale la pena raggiungere anche il lago Längsee, a soli 15 minuti di auto, ideale per un bagno rinfrescante o un picnic in riva all’acqua.

Schlosshotel See-Villa

Affacciato direttamente sulle acque del Millstätter See, lo Schlosshotel Seevilla è uno degli hotel castello più affascinanti della regione, perfetto per chi desidera vivere un soggiorno elegante e autentico in riva a uno dei laghi più belli dell’Austria. La villa fu costruita alla fine del XIX secolo da una famiglia di industriali viennesi come residenza estiva e, nel corso del tempo, è stata trasformata con passione in un raffinato hotel boutique senza perdere il suo spirito originario.

Ciò che rende davvero unica questa dimora è l’unicità di ogni ambiente: ogni camera è diversa dall’altra, arredata con mobili d’epoca e dettagli originali che risalgono al 1884, come stufe in maiolica, specchi intagliati, tende ricamate e lampadari in vetro soffiato. Dormire nello Schlosshotel Seevilla Millstättersee è un’esperienza che regala un salto indietro nel tempo, senza rinunciare ai comfort della modernità, in un’atmosfera intima, riservata e curata nei minimi particolari.

Il ristorante dell’hotel è un vero omaggio alla natura circostante: qui si gustano piatti a base di selvaggina proveniente dalla riserva di caccia privata, pesce fresco pescato nel lago, erbe aromatiche raccolte nell’orto del giardino e frutta e verdura di stagione selezionate da produttori locali. La cucina è attenta al territorio e alle tradizioni carinziane, ma rivisitata con eleganza e leggerezza, in perfetto equilibrio tra classicità e creatività.

Un altro punto di forza della struttura è l’accesso diretto al lago: gli ospiti possono rilassarsi nel giardino fronte acqua, su una spiaggia riservata o sul pontile privato, da cui si può prendere il sole, fare un tuffo o partire per un’escursione in barca. In estate, il Millstätter See raggiunge temperature gradevoli per la balneazione e offre la possibilità di praticare kayak, stand up paddle, nuoto e vela.

Ma la bellezza dello Schlosshotel Seevilla non si limita alla struttura: anche i dintorni del Millstätter See sono ricchi di opportunità per il tempo libero, la cultura e il benessere. Poco distante si trova il sentiero panoramico Slow Trail Zwergsee, perfetto per camminate rilassanti tra boschi e viste sul lago, mentre più in quota si può salire al Granattor, una spettacolare porta panoramica in pietra preziosa, lungo il celebre Sentiero delle Perle (“Via Paradiso”), ideale per escursioni soft con vista mozzafiato.

Chi ama la cultura può visitare il Museo di Millstatt, situato nell’ex abbazia benedettina del paese, che ospita mostre temporanee e una sezione dedicata alla storia del lago. Sempre a Millstatt, durante l’estate si svolge il Millstätter Musikwochen, un prestigioso festival musicale con concerti di musica classica, jazz e artisti internazionali.

Per momenti di puro relax, a meno di 15 minuti in auto si raggiunge lo stabilimento termale Drautalperle a Spittal an der Drau, con piscine termali, saune e area benessere, ideale per rigenerarsi dopo una giornata attiva all’aria aperta. Anche il castello Porcia, sempre a Spittal, merita una visita per il suo elegante cortile rinascimentale e le interessanti collezioni d’arte.

Come raggiungere la Carinzia

La Carinzia non è lontana dall’Italia. Da Venezia si raggiunge in 2 ore appena di autostrada, da Milano occorrono 5 ore, da Bologna 4. In treno si scende di solito a Villach. L’aeroporto più conveniente, oltre a quello di Venezia Marco Polo sono quelli regionali di Klagenfurt e Graz.

LE FOTO SONO DI:

©Daniel Waschnig_Schlosshotel Seefels

©Schlosshotel Leonstain

©Schlosshotel Lerchenhof

PROPOSTE