
Carnevale di Venezia ? Speciale cultura
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Luxury Hospitality Conference, il lusso dell’ospitalità si incontra a Milano Luxury Hospitality Conference, il lusso dell’ospitalità Rosadira Festival: le Dolomiti risuonano di novità Rosadira Festival: le Dolomiti risuonano di “Il Guerriero mi pare strano”, il film-inchiesta di Alessio Consorte “Il Guerriero mi pare strano”, il Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la
Carnevale a Venezia non è solo folclore, maschere e divertimento. In occasione della festa la laguna diventa, infatti, sede di interessanti mostre ed esposizioni anche con aperture straordinarie presso le sedi museali più importanti della città.
Palazzo Ducale, il museo Correr e la collezione Peggy Guggenheim prevedono aperture straordinarie fino alle ore 21.00 e particolari percorsi culturali. Nelle prime sedi espositive si possono visitare le esposizioni “L’Avventura del vetro. Un millennio d’arte veneziana” e l’appendice “Sogno Veneziano”, mentre si può cogliere l’occasione di festa anche per ammirare i capolavori della bella mostra“I Vorticisti: artisti ribelli a Londra e New York, 1914-1918” presso il Guggenheim.
Al palazzo Loredan viene inaugurata un’importante mostra “L’acqua e la Luce. La fotografia a Venezia all’alba dell’Italia unita” sulla fotografia del periodo risorgimentale che si inserisce nei festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia. Lo sguardo è rivolto alla fotografia che ha testimoniato quegli eventi nell’arco temporale collocato tra l’esaltante esperienza della Repubblica di Manin, il coronamento di quei sogni patriottici lungamente coltivati e l’ingresso di Venezia nell’Italia unita.
Infine, continua la rassegna cinematografia presso la Casa del Cinema con un programma dedicato al muto e alle eroine post-romantiche ottocentesche. Segnaliamo “Carnevalesca”, film sul Carnevale del 1917 per la regia di Amleto Palermi; “Malombra” del 1916, melodramma dalle atmosfere gotiche di Carmine Gallone e “Casanova”, capolavoro introvabile di Alexandre Volkoff del 1927.
Per maggiori informazioni www.carnevale.venezia.it