
I Mercoledì del Gusto a Casa Carbone, Genova
-
-
-
-
-
-
-
- Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la Sorsi d’Autore: il 28 maggio la serata inaugurale a Villa Cà Vendri Sorsi d’Autore: il 28 maggio la Sorsi d’Autore 2023, incontri culturali e degustazioni in Villa Sorsi d’Autore 2023, incontri culturali e Travelux: intervista a Elisabetta Neri, la signora del turismo del lusso Travelux: intervista a Elisabetta Neri, la
La cornice delle sette serate in programma sarà, quindi, il profumato e delizioso giardino di Casa Carbone, una casa museo in grado di restituire un ritratto della vita borghese dell’Ottocento. Donata al FAI dai fratelli Emanuele e Siria Carbone nel 1987, è una tipica costruzione ligure che ha mantenuto intatta l’originale atmosfera di fine Ottocento. Il bel giardino interno è arricchito da camelie, una splendida collezione di Hydrangea Serrata e rampicanti sui muri perimetrali. Le piante di agrumi, in questa stagione ricche di frutti, fanno da cornice a questo raccolto angolo verde che è diventato così uno spazio particolarmente ospitale e accogliente.
In apertura di serata sono previste visite guidate alla casa museo. Sarà inoltre possibile vedere la mostra fotografica di Massimo Rivara, dal titolo “Suggestioni dalla Riviera tra passato e presente”, ospitata al piano terra di Casa Carbone.
Il costo di ogni cena è di 40 € a persona (incluse bevande e visita a Casa Carbone); per gli iscritti al FAI è previsto uno sconto del 10%.
Visto il numero limitato di posti è obbligatoria la prenotazione telefonando al Ristorante Il Timone – tel. 0185/307110.