
Vacamora 2009
-
-
-
-
-
-
- Il Carnevale di Venezia 2023, ecco il programma degli eventi Il Carnevale di Venezia 2023, ecco La partita a Scacchi di Marostica, un evento in Veneto da vedere La partita a Scacchi di Marostica, Intavolando torna a promuovere la cucina locale sulle Colline del Prosecco Intavolando torna a promuovere la cucina Beauty Italy: un evento per celebrare la bellezza e la qualità italiana Beauty Italy: un evento per celebrare
La manifestazione cicloturistica “Vacamora” prende il nome dal termine popolare con cui veniva chiamato il vecchio trenino a vapore che si arrampicava sbuffando dalla pianura vicentina fin sull’Altopiano di Asiago; più in generale il termine andò ad identificare i treni a vapore di montagna, alcuni dotati di cremagliera.
Il trenino a vapore fin dal 1885 metteva in comunicazione i paesi dell’Altovicentino da Vicenza a Schio, Torrebelvicino – Rocchette – Arsiero, Thiene – Asiago e Vicenza – Valdagno – Recoaro. Queste brevi tratte ferroviarie favorirono lo sviluppo economico e turistico di tutto questo territorio dalle molte potenzialità fino ad allora inespresse. Oggi, alcune di queste linee ferroviarie dismesse sono diventate piste ciclabili conservando, in certi tratti, gli elementi dell’antico splendore.
La manifestazione “Vacamora” nasce proprio dalla volontà di rendere un omaggio a questi due mezzi di trasporto, la bicicletta e il treno a vapore, che hanno segnato la storia del Vicentino con grandi passioni e avventure memorabili. In questo ideale connubio, domenica 6 settembre 2009, tutti gli appassionati di bici d’epoca sono invitati al 1? raduno nazionale cicloturistico che ci condurrà lungo il percorso della vecchia linea ferroviaria Schio – Rocchette – Arsiero, percorrendo gallerie, fiancheggiando vecchi caselli e ponti ferroviari e orridi della Val d’Astico, fino a Laghi in Val di Ferro.
A tutti i partecipanti che arriveranno a Laghi saranno offerti i gustosi gnocchi di patate e saranno premiati gli equipaggi più rappresentativi. A farci da sfondo per tutta la manifestazione sarà l’incredibile paesaggio sempre mutevole delle Piccole Dolomiti dove spicca il famoso massiccio del Pasubio che si specchia nel laghetto del paese d’arrivo.
Per maggiori informazioni e curiosità sul trenino “Vaca mora”: www.historic.it