
La Riviera del Brenta e il distretto delle calzature di lusso. Un week end tra arte e shopping di alta qualità
-
-
-
-
- Visitare Monte Isola, la perla del lago d’Iseo Visitare Monte Isola, la perla del Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei pescatori della laguna di Venezia Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei I siti UNESCO in Sicilia: un’intera isola patrimonio dell’umanità I siti UNESCO in Sicilia: un’intera Navigare in Veneto lungo le antiche vie d’acqua, tra natura e storia Navigare in Veneto lungo le antiche
La Riviera del Brenta con il suo distretto delle calzature è l’itinerario ideale per chi vuole trascorrere un week end in Veneto tra shopping di lusso, natura e le meravigliose ville patrimonio artistico del Veneto.
Si tratta della zona in Veneto che corre lungo il fiume Brenta ed unisce la laguna di Venezia al territorio della provincia di Padova. È un itinerario che attraversa varie contrade, in cui si possono visitare e ammirare le numerose ville che un tempo costituivano le dimore estive dei ricchi patrizi veneziani. Molte ville sono state progettate dal famoso architetto Andrea Palladio e inserite nell’elenco dei siti Patrimonio UNESCO.
Lo shopping in Riviera del Brenta: l’antica tradizione delle calzature di lusso
La Riviera del Brenta costituisce un famoso distretto dell’eccellenza delle calzature di lusso a livello mondiale. L’origine del successo dell’imprenditoria artigiana nel settore delle scarpe di alta qualità risale al XIII-XIV secolo, in stretta relazione con gli spostamenti dei nobili veneziani. Quando i ricchi patrizi della Serenissima risalivano il fiume Brenta per trascorrere le vacanze estive nelle loro ville erano soliti venire accompagnati dalla servitù, tra cui i “calegheri”. I “calegheri” erano i calzolai e i ciabattini che man mano hanno portato il loro sapere e la loro arte artigiana nelle zone della Riviera.
In seguito la svolta si ebbe nel 1898, anno dell’inaugurazione della prima industria calzaturiera meccanizzata a Strà. Importante fu la figura di Giovanni Luigi Voltan, che diede vita al primo complesso calzaturiero industrializzato d’Italia. Il Calzaturificio Voltan ebbe la funzione di scuola e fu il fulcro dello sviluppo dell’artigianato di calzature di alta gamma. Attualmente, il complesso calzaturiero della Riviera del Brenta realizza il 60% del fatturato del settore del Veneto e il 20% di quello nazionale. Moltissimi sono i Marchi di alta moda che scelgono i calzaturifici della Riviera per produrre le proprie linee di scarpe esclusive.
Fra i più famosi negozi di calzature di lusso troviamo: Fratelli Rossi a Vigonza, Del Brenta a Perarolo di Vigonza, BB Shoes a Fiesso, Corte della Pelle a Fiesso, Voltan a Strà e Tacchificio Riviera a Vigonovo.
Oltre allo shopping esclusivo che la Riviera propone, è possibile visitare il Museo della Calzatura presso Villa Foscarini a Strà. Il Museo racconta il percorso della famiglia Rossi nel settore delle calzature, ma è anche un raccoglitore delle conoscenze e della storia dell’evoluzione stilistica delle griffe. Sono presenti oltre 1500 modelli di calzature femminili di lusso, tra cui grandi firme come quelle di Dior, Yves Saint Laurent, Calvin Klein e molti altri ancora.
Storia della Riviera del Brenta: le ville dei patrizi veneziani e i burchielli
Le ville presenti nella Riviera del Brenta risalgono al periodo d’oro che la zona ha attraversato dal Cinquecento al Settecento. All’epoca i ricchi patrizi veneziani risalivano il fiume Brenta sui burchielli, lussuose imbarcazioni che fungevano da mezzo di trasporto. I battelli venivano trainati dalle riva da uomini o animali da tiro e portavano i nobili nei luoghi di villeggiatura.
Le ville ospitavano i patrizi veneziani durante i periodi estivi: le magnifiche dimore risaltano in tutto il loro sfarzo, circondate da giardini lussureggianti con siepi potate a disegno. Tra le ville più importanti da vedere ci sono Villa Gradenigo a Mira, Villa Pisani a Strà, Villa Foscarini Rossi sempre a Strà e considerata la più imponente con il labirinto all’interno del suo giardino, Villa Foscari detta La Malcontenta situata appunto a Malcontenta e costruita su progetto del Palladio.
Come arrivare in Riviera del Brenta
La Riviera del Brenta è raggiungibile in auto da ovest tramite l’autostrada A4 direzione Venezia uscita Dolo-Mirano, da sud percorrendo l’autostrada A13 e proseguendo per l’A4 uscita Dolo-Mirano, da est viaggiando sull’autostrada A27 e imboccando la tangenziale di Mestre direzione Venezia uscita Dolo-Mirano.
Dove dormire
Lungo la riviera del Brenta ci sono diverse ville palladiane trasformate in residenze ed alberghi di lusso. Tra questi Villa Franceschi a Mira con un ristorante che saprà appagare i palati più raffinati.