
La cucina innovativa di Moreno Cedroni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- La Saletta di Alghero: un’esperienza enogastronomica con piatti rivoluzionari e dalla forte identità La Saletta di Alghero: un’esperienza enogastronomica Essenza Bistrot: l’eccellenza che conquista occhi e palato Essenza Bistrot: l’eccellenza che conquista occhi La Veranda del Color, il ristorante gourmet a Bardolino La Veranda del Color, il ristorante Cenare sul Treno Reale-Carrozza Ristorante, un’esperienza esclusiva Cenare sul Treno Reale-Carrozza Ristorante, un’esperienza
Scopri tutti i Ristoranti stellati Michelin 2013
Moreno Cedroni è uno chef, ma per non limitare il suo genio preferiamo definirlo uno chef creativo, un uomo che riesce a concretizzare le sue idee e a trasformarle in successo, perchè quello che propone piace, e stuzzica la curiosità di chi ama la cucina in tutta le sue forme e proposte.
Ma andiamo con ordine a conoscere i suoi luoghi, che oltre a menu d’eccezione presentano atmosfere particolari e innovative riuscendo a trasformare il più semplice concetto di ristorazione.
Nella splendida cornice marchigiana sul lido di Marzocca in provincia di Ancona abbiamo il piacere di ammirare il ristorante La Madonnina del Pescatore, i piatti proposti giocano con l’ironia dei gusti proponendo pesce, l’ingrediente primo come dev’essere in una località di mare, in diverse variazioni e stili; una cucina esigente che saprà ripagare anche i palati più preparati.
Proiezione dello stesso ristorante è la prima salumeria di pesce al mondo, Anikó, un luogo innovativo che sfugge dall’idea stessa di bar o locale per aprirsi verso nuove concezioni di ristoro, lo stesso chef lo considera un’installazione d’arte, di passaggio o per una serata indimenticabile, Anikó offre stuzzichini e affettati di pesce che, osiamo definire, potrebbero lasciare in mirabile silenzio ogni passante.
Infine, ma non per minore importanza, il Clandestino susci bar situato nella baia di Portonovo in provincia di Ancona, il luogo meraviglioso, scoglio bianco, acqua turchese, lavande e ginestre nelle colline adiacenti, fa da cornice al locale realizzato da Maurizio Fiorini e Moreno Cedroni. Un locale che invita a una romantica cena a due, sotto la luna e in riva al mare. Qui il sushi prende il nome di susci, un modo simpatico di siglare l’innovazione e una bella amicizia.