
Una collezione…di mostre: Chanel a Venezia con “La donna che legge”
-
-
-
-
- Palazzo De’ Rossi: un’esperienza regale a Bologna Palazzo De’ Rossi: un’esperienza regale a Le stagioni dell’animaso, storie autentiche di vita in montagna Le stagioni dell’animaso, storie autentiche di Il Carnevale di Venezia 2023, ecco il programma degli eventi Il Carnevale di Venezia 2023, ecco Brindisi di Capodanno con lo spumante in abito da sera Brindisi di Capodanno con lo spumante
Dal 17 settembre 2016 all’8 gennaio 2017 a Ca’ Pesaro, sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, Culture Chanel torna con “La donna che legge”, una mostra dedicata alla figura di Gabrielle Chanel e la sua relazione con i libri e la scrittura.
Culture Chanel, nata nel 2007 da un progetto unico ideato da Jean-Louis Froment, si definisce “una collezione di mostre”: ogni evento infatti affronta la storia della mitica Coco e della sua Maison attraverso un tema sempre diverso, costruendo una collezione targata Chanel davvero inedita.
Quella di questo autunno a Venezia è la settima mostra del progetto, che dal 2007 ha girato il mondo tra Mosca, Shanghai, Pechino, Canton, Parigi e Seul: prospettive sempre diverse sulla figura di una donna che ha creato un linguaggio e uno stile originali, divenuti poi universali.
Con “La donna che legge” viene evocato l’universo creativo di Gabrielle Chanel in particolare nel suo rapporto con il libro e la lettura: la mostra espone oltre 350 pezzi che delineano un ritratto intimo e un gusto estetico. Oggetti d’arte dall’appartamento parigino, dediche, fotografie e disegni, si mescolano con creazioni d’alta moda, gioielli e profumi; i libri guidano la vita di Gabrielle Chanel sin dalla giovinezza e le danno riferimenti importanti per costruirsi un’identità che diventerà poi leggendaria. La varietà delle sue letture, dall’Antichità ai contemporanei, le permette di trovare una forma di scrittura, quella della moda, moderna e atemporale.
Info
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Come arrivare:
Vaporetto: linea 1, fermata San Stae
www.culture-chanel.com
Tariffe:
intero 10 euro
ridotto 7,50 euro