
La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista
A dal 27.10.2021 al 27.03.2022
-
Gustav Klimt Giuditta, 1901 Olio su tela, 84x42 cm Belvedere, Wien © Belvedere, Vienna Photo: Johannes Stoll
-
Gustav Klimt Ritratto di Signora, 1916-17 Olio su tela, 68x55 cm
-
Gustav Klimt Giuditta, 1901 Olio su tela, 84x42 cm Belvedere, Wien © Belvedere, Vienna Photo: Johannes Stoll
-
Gustav Klimt Ritratto di Signora, 1916-17 Olio su tela, 68x55 cm
- I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a Torino I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a La mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova La mostra di Frida Kahlo e Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo Il Mito di Venezia, da Hayez alla Biennale, la mostra a Novara Il Mito di Venezia, da Hayez
La mostra dedicata al noto artista austriaco ripercorre le tappe dell’intera parabola artistica di Gustav Klimt, il suo aspetto “pubblico”, nel ruolo dii cofondatore della Secessione viennese, ma anche il suo risvolto privato, indagando sul rapporto dell’artista con l’Italia, narrandoci dei suoi viaggi e dei suoi successi espositivi.
Quali opere sono esposte?
Visitando la mostra dedicata a Gustav Klimt si potranno ammirare alcuni dei suoi capolavori provenienti dal Museo Belvedere di Vienna, dalla Klimt Foundation e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz.
Le opere esposte sono oltre 200, tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture di Klimt e degli artisti della sua cerchia.
Si potrà ammirare la famosissima Giuditta I, il ritratto della Signora in bianco, Amiche I (Le Sorelle) e Amalie Zuckerkandl.
Sono esposti anche prestiti del tutto eccezionali come La sposa della Klimt Foundation e Ritratto di Signora, trafugato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato fortunosamente nel 2019.
Klimt. La Secessione e l’Italia è una mostra promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, co-prodotta da Arthemisia che ne cura anche l’organizzazione con Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con il Belvedere Museum e in cooperazione con Klimt Foundation, a cura di Franz Smola, curatore del Belvedere, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali e Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt Foundation di Vienna.
Informazioni per visitare la mostra di Klimt
Per visitare la mostra Klimt. La Secessione e l’Italia dovete recarvi a Roma, a Palazzo Braschi.
Per ulteriori informazioni, sugli orari di apertura e visita, prezzi e prenotazioni, consultare il sito www.museodiroma.it
Per acquistare il biglietto entrare in questo link