
Rovigo, la mostra “Arte e Magia” a Palazzo Rovella
A dal 29.09.2018 al 27.01.2019
-
Giorgio Kienerk, Il Silenzio (pannello centrale del trittico L’enigma umano), 1900, Pavia, Musei Civici Quadreria dell’Ottocento
-
Marcel Lenoir, Le Monstre, 1897, Chateau de Montricoux Musée Marcel Lenoir
-
Sascha Schneider, Astarte, 1901/1904, collezione privata
-
Louis Chalon, Circe, collezione privata
-
Paul Sérusier, L’Incantation, 1891-92 , Quimper, Musée des Beaux-Arts
-
Louis Chalon, Circe, collezione privata
-
Marcel Lenoir, Invocation à la Madonne d’onyx vert, Chateau de Montricoux Musée Marcel Lenoir
- I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a Torino I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a La mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova La mostra di Frida Kahlo e Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista La mostra di Gustav Klimt a
“Se è vero che il sonno della ragione genera mostri, è altrettanto vero che, a volte, può generare un’arte sublime.”
Questo periodo storico ha caratterizzato il credo umano fino ai giorni nostri. Tempi in cui alcune dottrine, come l’esoterismo influenzano non solo la vita, ma anche le arti figurative. Da questo influsso sono nati per esempio il Simbolismo e la psicoanalisi prima, il Futurismo e l’Astrattismo poi.
L’uomo ha sempre desiderato conoscere l’inconscio, il sogno, l’occulto.
La mostra si svolge negli ambienti destinati alle esposizioni temporanee ed il percorso si snoda in diverse tappe. Lo spettatore osservando le opere di Giorgio Kienerk e Odilon Redon è invitato ad entrare per conoscere segreti dei misteri del pensiero umani.
Le opere oscure sono sempre circondate dalla luce che vi porterà alla fine di questo viaggio portandovi fino al lontano Oriente. Nelle opere di artisti come František Kupka, Jan Toorop o Nicholj Roeriche si nota l’influenza dalle discipline come il Buddismo e lo Yoga, che interessano tutt’ora la nostra cultura Occidentale.
E’ possibile visitare anche La Pinacoteca Segreta a Palazzo Roncale, dove è possibile ammirare anche i capolavori del Bellini, Palma il Giovane, Tiepolo della Pinacoteca. Queste opere di alta qualità riguardano il periodo temporale dai fiamminghi alle tele del Settecento, dalle nature morte alle scene bibliche; sono state selezionate e poste in questo luogo in quanto non hanno trovato collocazione in palazzo Rovella.
Quando le labbra dormono, l’anima di sveglia.
MAURICE MAETERLINCK
Dove Palazzo Roverella, Via Giuseppe Laurenti 8, Rovigo
Quando 29 settembre 2018 – 27 gennaio 2019
Orari da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00
sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 20.00
Prezzi
Intero: 12 euro
Ridotto: 8 euro
Gratuito: Bambini fino a 5 anni; portatori di handicap e 1 accompagnatore; giornalisti con tesserino; guide turistiche con patentino
Famiglia: Ridotto per i genitori e gratis per i figli fino a 18 anni (lo puoi acquistare solo in biglietteria)
Contatti
Per prenotare o avere informazioni
da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 18.30
il sabato dalle 9.30 alle 13.30
tel. 0425 460093
info@palazzoroverella.com