
Krug Champagne Rosè, la 22esima edizione
-
-
-
-
- MSC Crociere, ecco le più belle destinazioni per i prossimi due anni MSC Crociere, ecco le più belle Il giro del mondo in Crociera con MSC Il giro del mondo in Crociera Nasce Expo Beactive, la Fiera dedicata al mondo della vacanza attiva a Vicenza Nasce Expo Beactive, la Fiera dedicata Le Grand Numéro de Chanel, la mostra di profumi a Parigi Le Grand Numéro de Chanel,
Rosè 22esima edizione
La famiglia Krug, giunta alla quinta generazione ha realizzato il sogno di creare uno champagne che ancora non esiste.
Il numero di Édition coincide alle volte in qui questo sogno è stato ricreato.
Ogni bottiglia ha un suo numero identificativo, composto da 6 cifre, che si trova nell’etichetta posteriore. Sulla pagina dedicata del sito Krug, o su Apple Store con l’applicazione Krug App, riportando il numero ID della bottiglia, è possibile sapere la storia, il percorso, la composizione del vino della specifica bottiglia.
La 22ème Édition nasce durante la vendemmia del 2010, anno durante il quale ci fu un clima particolarmente tumultuoso che diede vita a vini di grande espressività.
I Pinot Noir che nascono da queste vigne sono ottenuti dalla macerazione tradizionale, hanno note di agrumi e frutta, che caratterizzano sempre ogni bottiglia della Édition Krug Rosé.
Questo champagne nasce dall’unione di 22 vini che appartengono a 5 diverse annate, dal più giovane del 2010 al più vecchio del 2005. Il prodotto finale è composto da 56% Pinot Noir, 28% Meunier e 16% Chardonnay, dopo aver trascorso circa 7 anni nelle cantine Krug.
E’ perfetto per essere degustato da solo oppure per servirlo con i cibi più saporiti come per esempio il fois gras, carni bianche, acciughe o cacciagione ed è sconsigliato degustarlo con i dolci.
Può sostituire il buon vino rosso da tavola grazie agli aromi di ribes nero, spezie, timo, lamponi che al palato lasciano un sapore persistente.