Le crociere sui fiordi: tra natura, architettura e gastronomia

Nell’immaginario collettivo le crociere sono spesso associate a destinazioni mediterranee o tropicali, con paesini assolati, bellezze architettoniche classiche o coloniali e una vegetazione rigogliosa. Pur restando destinazioni gettonate e assolutamente degne di nota, negli ultimi anni sempre più persone hanno invece guardato con curiosità crescente alla ricchezza artistica e paesaggistica del nord Europa. I paesi che si affacciano sul Mar Baltico e sul Mare del Nord esercitano oggi una forte attrattiva per quanti cercano una vacanza in grado di unire panorami spettacolari con un’immersione in una cultura tutta da scoprire. Vediamo perché prenotare una crociera tra i fiordi norvegesi, vere e proprie opere d’arte naturali.

Crociere fiordi: cosa vedere durante quest’esperienza unica

Gli itinerari delle crociere fiordi possono variare a seconda delle preferenze, della durata e di eventuali condizioni meteo avverse. Tuttavia, alcune mete sono considerate imperdibili grazie al loro interesse paesaggistico e culturale. Uno dei panorami più straordinari è il Geirangerfjord, che in virtù del suo valore è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. A ogni curva del fiordo il paesaggio muta, svelando pareti di roccia nuda intervallate da foreste di conifere. Man mano che la gola si stringe e le montagne sembrano abbracciare la nave, si inizia a scorgere una delle cascate più famose del fiordo, le Sette Sorelle, così chiamata per i sette getti d’acqua che scorrono con vigore dando vita a una coreografia naturale. Le migliori esperienze delle crociere sui fiordi permettono ai visitatori di assistere a questo show maestoso, sorseggiando bevande calde con accompagnamento musicale. La connessione con una natura imponente capace di rimettere in prospettiva le preoccupazioni quotidiane è un filo conduttore in questi viaggi, in cui non mancano gli appuntamenti pensati per “riconnettersi”. Quando ci si trova in prossimità del fiordo di Bergen, dove le acque sono calme e non sono presenti altri fattori di disturbo, le migliori crociere propongono attività di meditazione guidata. Ispirandosi alla filosofia locale conosciuta come Friluftsliv, termine traducibile con l’espressione vita all’aria aperta, è possibile concentrarsi sulla propria dimensione interiore, mentre si ammira la natura sorseggiando una tisana calda. Qui il tempo rallenta e la mente può viaggiare anni luce lontano dallo stress quotidiano, perdendosi sull’infinita distesa d’acqua.

Un’architettura unica che si fonde con la natura

Le crociere fiordi sono ideali in particolare per le persone che cercano un’esperienza tra natura e bellezze architettoniche molto caratteristiche. Sempre nella zona di Bergen è possibile lasciarsi incantare dalle splendide case con tetto spiovente, dai colori che virano dal bianco puro fino al terracotta. Specchiandosi sull’acqua dei fiordi e illuminate da una luce calda, queste case creano uno scenario che ricorda i quadri degli illuministi, dando vita a una sinfonia cangiante di colori. Tra le meraviglie architettoniche di un Paese in cui terra e acqua convivono in piena sinergia non mancano le palafitte. Gli esempi più interessanti di queste costruzioni si trovano a Trondheim, paesino ricco di caffè accoglienti dove concedersi una pausa. Sulle acque del fiordo sono state erette palafitte che sorreggono case dalle tinte pastello, che creano un effetto quasi onirico. Una crociera tra i maestosi fiordi norvegesi cela altri spunti per gli amanti dell’arte. Dopo un’immersione totale nella natura incontaminata è possibile fare tappa ad Alesund, una cittadina ispirata ai principi dell’Art Noveau, la cui punta di diamante della città è il museo Jugenstilsenteret, ricavato da una vecchia farmacia in stile Liberty.

Dai trekking alla gastronomia: un viaggio ricco di scoperte

Le escursioni giornaliere tra le insenature permettono di scoprire luoghi a metà tra natura e leggenda, come l’imponente Parete dei Troll, perfetta per gli amanti del trekking e dell’arrampicata. Le attrattive delle crociere sui fiordi comprendono anche tante delizie gastronomiche. Al termine di una delle tante escursioni a piedi o in kayak, non c’è nulla di meglio di una pausa rigenerante a base delle delizie di una cucina che negli ultimi anni ha influenzato gran parte della gastronomia mondiale. Alcune delle mete delle crociere tra i fiordi includono villaggi di pescatori, dove tutt’oggi è possibile scoprire in prima persona il processo di trasformazione delle specialità ittiche del pescoso Mare del Nord. Non solo aringhe e merluzzi: i sapori della cucina norvegese includono spezie calda come la cannella e i chiodi di garofano, ma anche fiori ed erbe aromatiche. Dall’aneto fino al sambuco: questi ingredienti delicati ma ricchi d’aroma rappresentano il perfetto complemento per sapori forti e sono usati all’interno delle salse a base di senape e delle bevande che accompagnano i gustosi pesci della zona.

Offerte crociere: quando partire alla volta dei fiordi norvegesi

Approfittando delle offerte crociere, tra cui quelle studiate da Costa Crociere, è possibile trovare prezzi accessibili per visitare una regione affascinante, che altrimenti risulterebbe onerosa dal punto di vista economico. Scegliere quando partire è molto importante. La primavera inoltrata è tra i momenti migliori per imbarcarsi su una nave destinata a percorrere i maestosi fiordi. Anche la stagione estiva è indicata per il clima favorevole. Le giornate sono più lunghe, anzi addirittura lunghissime, poiché in questo periodo il sole tramonta oltre la mezzanotte. Per ammirare le fioriture è consigliabile consultare le migliori offerte crociere all’inizio della stagione turistica. Chi predilige invece un’esperienza di totale relax, quando i flussi turistici più intensi si sono affievoliti, l’inizio dell’autunno offre una luce più calda e una maggiore tranquillità. A seconda delle preferenze e delle disponibilità, i fiordi norvegesi sanno ricompensare i viaggiatori che scelgono queste mete in diversi periodi dell’anno, regalando panorami indimenticabili e una gastronomia che lascia a bocca aperta.

PROPOSTE