Luxury Hospitality Conference 2025: Milano torna capitale dell’ospitalità d’eccellenza

Luxury Hospitality Conference celebra la sua quinta edizione il 30 ottobre 2025 al Melià Hotel di Milano, confermandosi come il più autorevole appuntamento italiano dedicato all’ospitalità di lusso. Organizzato da Teamwork Hospitality, l’evento riunisce i protagonisti del settore per una giornata di formazione, confronto e ispirazione sulle tendenze che stanno ridefinendo il concetto stesso di accoglienza.

Formazione e confronto per il futuro dell’hotellerie di lusso

La conferenza offre ai professionisti dell’hospitality un’occasione unica per esplorare le nuove dinamiche del mercato, comprendere l’evoluzione della domanda e individuare strategie vincenti per un pubblico sempre più esigente. Attraverso case study, analisi di mercato e testimonianze dirette, il programma affronta i principali driver del segmento high-end: dalla personalizzazione dell’esperienza al valore dell’autenticità, fino all’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale.

Una giornata densa di incontri e dibattiti, articolata in una Main Hall e due sale conferenze parallele, con la possibilità di partecipare a momenti formativi e a spazi di networking dedicati agli operatori dell’ospitalità, ai travel designer, ai general manager, agli investitori e agli appassionati del settore luxury.

I protagonisti internazionali dell’ospitalità

L’edizione 2025 della Luxury Hospitality Conference vedrà la presenza di oltre cinquanta relatori tra i più influenti protagonisti del panorama nazionale e internazionale. Tra i nomi già confermati figurano Elisabetta Fabri, President & CEO di Starhotels Group e Presidente di Confindustria Alberghi; Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Fondazione Altagamma; Maurizio Zanella, Presidente di Ca’ del Bosco; Lindsey Ueberroth, CEO di Preferred Hotels & Resorts; e Mehdi Benabadji, CEO di Ginori 1735.

Accanto a loro, CEO di brand globali, architetti di fama, chef stellati come Davide Oldani, Ciccio Sultano e Raffaele Alajmo, e direttori dei più iconici hotel italiani e internazionali, dal Principe di Savoia al Portrait Milano, dall’Aman Rosa Alpina al Mandarin Oriental.
L’elenco completo dei relatori è disponibile sul sito ufficiale luxuryhospitalityconference.it.

Le nuove frontiere del lusso tra innovazione, design e sostenibilità

L’evento esplora i grandi temi che guidano la trasformazione dell’hospitality contemporanea. Dalle travel experience personalizzate alle nuove forme di storytelling di brand, dalla ristorazione di eccellenza alle wine experience curate da produttori e chef di fama mondiale.

Ampio spazio sarà dedicato al design di lusso, con case study firmati da studi internazionali come Zaha Hadid Architects, Coima Image, Spagnulo & Partners e THiRTYONE Design + Management, che illustreranno come gli spazi possano diventare esperienze sensoriali e identitarie.

Un focus speciale sarà riservato al capitale umano: la capacità di attrarre talenti, sviluppare leadership e creare team d’eccellenza è oggi una delle chiavi per competere in un mercato sempre più esperienziale e sostenibile.

Luxury Hospitality Report: la fotografia del settore in Italia

Durante la conferenza verrà presentata la nuova edizione del Luxury Hospitality Report, realizzato da THRENDS, società di consulenza specializzata in business intelligence e hospitality real estate. Il report offre una panoramica aggiornata sull’andamento del mercato luxury in Italia, con analisi sulle performance, gli investimenti e le prospettive di crescita del comparto.

Teamwork Hospitality: la visione dietro l’evento

Luxury Hospitality Conference
Mauro Santinato

Ideata e organizzata da Teamwork Hospitality, realtà di consulenza e formazione con sede a Rimini, la Luxury Hospitality Conference nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’accoglienza basata su innovazione, autenticità e valorizzazione delle persone.

Guidata dal Presidente Mauro Santinato, Teamwork Hospitality è oggi un punto di riferimento per professionisti e aziende del settore, grazie a un approccio integrato che unisce competenze strategiche, creatività e visione internazionale.

La città di Milano, con la sua vocazione cosmopolita e il suo ruolo di capitale del design e del lifestyle, si conferma ancora una volta il palcoscenico ideale per un evento che racconta l’eccellenza dell’ospitalità italiana nel mondo.

PROPOSTE