
Crema di lenticchie
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
I legumi ben si prestano a diverse preparazioni, in questa ricetta abbiamo deciso di creare una zuppa a base di lenticchie, cremosa e deliziosa è l’ideale per un pasto leggero ma completo, o come prima portata in una cena tra amici.
Crema di lenticchie
Ingredienti:
150 gr lenticchie
3 cucchiai olio extravergine di oliva
2 rametti rosmarino
2 spicchi d’aglio
1 patata
1 foglia alloro
Brodo vegetale q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Dopo aver sbucciato l’aglio lo faccio soffriggere in una pentola con un filo d’olio extravergine d’oliva, e aggiungo la patata sbucciata e tagliata a pezzi grossolanamente. Fate rosolare per qualche minuto, poi salate e aggiungete un po’ d’acqua per farle ammorbidire. Aggiungete le lenticchie, per comodità potete usare quelle in barattolo già precotte, e un po’ di brodo vegetale fino a coprire, una foglia di alloro e lascio cuocere.
Quando patate e lenticchie saranno completamente cotte, frullate tutto con un minipimer, infine servite con un rametto di rosmarino e una macinata di pepe fresco. Se desiderate potete accompagnare la crema a dei crostini aromatizzati al rosmarino. Buon appetito!