
Insalata di farro e orzo
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
In estate si ha voglia di cibi freschi e leggeri, e questa insalata di farro e orzo fa proprio al caso nostro. Infatti oltre ad essere buona e ricca di verdure di stagione, grazie a questi cereali avremo un apporto di fibre molto importante per la dieta di tutti i giorni. Un piatto da gustare anche il giorno dopo che ben si conserva in frigorifero.
Insalata di farro e orzo
Ingredienti (per 2 persone):
70 gr farro perlato
70 gr orzo perlato
150 gr pomodorini
6 peperoncini verdi
1 cipolla
250 gr melanzane
Qualche foglia di basilico
1 spicchio aglio
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Lavate le melanzane e dopo averle private delle estremità tagliatele a cubetti molto piccoli, in modo da velocizzare i tempi di cottura. Mettete a rosolare uno spicchio d’aglio assieme ad un goccio d’olio in una padella, poi aggiungete la dadolata di melanzane e un pizzico di sale. Mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio, mescolando spesso e aggiungendo un filo d’acqua al bisogno.
A questo punto eliminate lo spicchio d’aglio e mettete le melanzane con qualche foglia di basilico e una macinata di pepe all’interno di un contenitore alto, poi frullate il tutto con il minipimer in modo da creare una crema densa.
A questo punto sciacquate i due cereali sotto l’acqua corrente per eliminare le impurità, poi cuoceteli in acqua salata per circa 10 minuti (controllate i tempi di cottura dei cereali nel retro delle vostre confezioni perché ne esistono di diverse tipologie). Tagliate a cubetti i pomodorini, affettate la cipolla e dopo aver eliminato i semini dai peperoncini tagliate anch’essi a pezzetti piccoli.
In una ciotola mescolate i cereali cotti assieme alle verdure tagliate e alla crema di melanzane, poi aggiungete un filo d’olio a crudo e salate se necessario.