
La cheesecake al cioccolato fondente senza glutine
-
- Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di Pancakes light con yogurt greco, per una colazione proteica e leggera Pancakes light con yogurt greco, per La ricetta della banana flambé La ricetta della banana flambé
L’America torna a bussare alla porta con l’arrivo di Halloween, e noi oltre a presentarvi i golosi Cookies vi doniamo una leggera ma spaziale ricetta della Cheesecake al cioccolato fondente senza glutine.
La base della nostra bomba di cioccolato è fatta di biscotti secchi al cacao rigorosamente senza glutine. Avete la possibilità di scelta sulla tipologia dei biscotti, ma noi consigliamo i biscotti digestive come vuole la tradizione yankee.
Cosa vi serve:
200 gr di biscotti secchi al cacao senza glutine
1 cucchiaio di miele
200 gr di formaggio spalmabile
200 ml di panna fresca
500 gr di ricotta di pecora
80 gr di burro
125 gr di zucchero a velo vanigliato
2 uova
30 gr di cacao amaro
300 gr di cioccolato fondente
50 gr maizena (amido di mais)
70 gr di zucchero
1 bicchiere di acqua tiepida
mattarello
carta da forno
sacchetto di plastica
stampo a cerniera di 24 cm
frusta elettrica
Preparazione:
Prendete i biscotti e metteteli dentro il sacchetto di plastica e con il mattarello riduceteli in briciole (è oltretutto un’ottima valvola di sfogo!); metteteli in una ciotola e amalgamateli con miele e il burro fuso freddo (non riscaldatelo in microonde ma con l’aiuto di un pentolino e i fornelli).
Foderate con la carta da forno lo stampo a cerniera e disponeteci sopra il composto e conservateli in frigo 20 minuti.
Preriscaldate il forno statico a 165°.
Sciogliete a bagnomaria la cioccolata fondente e lasciatela raffreddare. In una ciotola unite i formaggi, la panna, lo zucchero a velo vanigliato, il cioccolato sciolto, la maizena e il cacao setacciati, e mescolate aiutandovi con una frusta elettrica.
Continuando a mescolare aggiungete le uova e amalgamatelo bene. Unite ora i biscotti e mescolate altrettanto bene. Infornate in forno statico a 165 °C per circa 1 ora.
Fate sempre la prova dello stuzzicadenti prima di sfornarla. Mettetela a raffreddare.
Passiamo ora a preparare la succulenta glassa.
Mettete in un pentolino 70 gr di zucchero e acqua e portateli a ebollizione.
Otterrete così uno sciroppo abbastanza denso.
Fuori dal fuoco, unite il restante cioccolato tagliato con un coltello e mescolate fino a farlo sciogliere completamente.
Riportate il pentolino sul fuoco e cuocete per circa 15 minuti, ricordate di mescolare continuamente. Fate intiepidire leggermente e stendete la glassa con una spatola sulla cheesecake.
Livellatela e conservate in frigorifero per almeno 6 ore.
Consiglio:
La cheesecake al cioccolato si abbina molto bene alla tisana ai frutti di bosco senza zucchero. Inoltre, pochi mirtilli freschi o riccioli di cioccolato bianco a decorare il piatto dei vostri ospiti: li lascerà senza parole.