
Meringhe con crema di melograno
-
- Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di Pancakes light con yogurt greco, per una colazione proteica e leggera Pancakes light con yogurt greco, per La ricetta della banana flambé La ricetta della banana flambé
Un dolce adatto proprio a tutti, anche a chi non ama i dessert troppo zuccherosi. In questa ricetta, infatti, la presenza del melograno, che oltre ad essere ricco di vitamina C ed è anche conosciuto come un potente antiossidante, permette di dare un pizzico di acidità.
Meringhe con crema di melograno
Ingredienti:
3 uova
270 gr zucchero bianco
500 ml latte
1 melograno
500 gr maizena
Zucchero q.b.
Panna montata q.b.
1 bustina vanillina
Preparazione:
Cominciate preparando le meringhe: dividete i tuorli dagli albumi, poi in una ciotola di vetro montate gli albumi con le fruste elettriche. Man mano incorporate 180 gr di zucchero continuando a montare fino a raggiungere una consistenza soda e compatta. Trasferite il composto in una sac à poche e create delle meringhe su una teglia ricoperta di carta da forno, poi fate cuocere per circa 1 ora e 30 minuti a 90°.
Nel frattempo preparate la crema per farcire le meringhe: frullate i chicchi del melograno, tenendone da parte qualcuno per la guarnizione, e poi filtrate il succo. In una ciotola mettete due tuorli assieme a 90 gr di zucchero e alla vanillina e montateli con una frusta. Successivamente aggiungete la maizena e il latte e mettete il tutto in un pentolino, fate cuocere a fuoco medio fino a raggiungere una consistenza compatta e solida, poi lasciate raffreddare. Infine aggiungete 3 cucchiai di panna montata e il succo di melograno filtrato.
Una volta che le meringhe si saranno cotte e raffreddate servitele con un po’ di crema al melograno, una spruzzata di panna montata e qualche chicco di melograno. Un dessert molto semplice ma di grande effetto, farà felici tutti i vostri ospiti!