
Orecchiette al pesto di sedano
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Sapore delicato e intrigante per un piatto semplice da preparare. I vostri ospiti rimarranno stupiti dalla ricetta preparata con il pesto di sedano, verdura spesso trascurata in cucina. Un primo piatto sfizioso destinato a conquistare tutti: i sapori del parmigiano e delle noci si fondono con quello del sedano, andando a creare un mix di gusti calibrato e per nulla pesante.
Vediamo insieme come preparare la pasta al pesto di sedano, seguendo alcune semplici istruzioni.
Orecchiette al pesto di sedano
Ingredienti (per 4 persone):
- 400 gr orecchiette
- 250 gr di sedano
- 70 gr di noci
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale, pepe e noce moscata q.b.
Procedimento:
Iniziamo a preparare il sedano. Mondiamo e laviamo al verdura, dopo di che andiamo a separare la costa dalla foglia. Le coste andranno tagliate a rondelle di poco meno di un cm. Vanno poi fatte saltare in padella con un cucchiaio d’olio, pepate e salate.
Nel frattempo le foglie vanno tritate e si mettono nel frullatore con le noci, il parmigiano, due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e una spolverata di noce moscata. Iniziamo a frullare e continuiamo fino a che non otteniamo un composto omogeneo e morbido.
Si passa alla cottura della pasta: portare ad ebollizione abbondante acqua salata e far cuocere le orecchiette, mescolando di tanto in tanto. Quando andiamo a scolare la pasta conserviamo un mestolo scarso di acqua di cottura, ci servirà per legare il tutto.
Uniamo alle orecchiette il pesto e le rondelle, un altro po’ di pepe nero et voilà… il piatto è servito!
Buon appetito dalla Redazione!