
Pappardelle alle verdure
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
La ricetta di oggi è un primo sfizioso e light, con l’aggiunta di verdure fresche e di stagione, il vostro organismo vi ringrazierà per questa carica di vitamine in una volta sola. È un’ottima soluzione per un pranzo veloce, da sole o in compagnia.
Pappardelle alle verdure
Ingredienti (per 4 persone):
350 gr pappardelle fresche all’uovo
2 carciofi
2 zucchine
1 melanzana
100 gr porro
10 olive nere denocciolate
Qualche foglia di basilico
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine di oliva q.b.
1 limone
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Cominciamo a pulire le verdure, in quanto la pasta essendo fresca non ha bisogno di nessuna lavorazione e ha una cottura velocissima. Iniziamo pulendo i carciofi, eliminando le foglie esterne che sono quelle più dure e la barba interna, li tagliamo a spicchi e li immergiamo in una terrina di acqua con qualche spicchio di limone, in modo che non anneriscano finché prepariamo il resto.
Dopodiché tagliate il porro a dadini e fatelo stufare in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, facendo attenzione a farlo bruciare. Dopo un paio di minuti aggiungete i carciofi e salate a piacere. Fate saltare a fuoco vivo per 2 minuti e successivamente aggiungete un po’ d’acqua, mettete il coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
Nel frattempo lavate le zucchine e la melanzana e poi tagliate tutte le verdure a cubetti piccoli e regolari. In un’altra padella mettete un filo d’olio e saltate queste due verdure con uno spicchio d’aglio, salate e pepate a piacimento. Quando si saranno ammorbidite, unitele ai carciofi e continuate la cottura per 5 minuti. Alla fine aggiungete le olive e qualche foglia di basilico spezzettata.
È arrivato il momento di cuocere la pasta in acqua bollente salata, la pasta fresca necessita di 5 minuti di cottura, scolatela al dente e fatela saltare in padella con il sugo in modo che si amalgami tutto per bene. Ed ecco che il vostro primo di verdure è pronto, semplice e soprattutto salutare!