
Pasta con il miele, una ricetta del XVIII secolo
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Chi l’ha detto che il dolce e il salato non vanno a nozze? Usare il miele in cucina non è mai stato così divertente e lo sapevano anche i nostri antenati. Infatti nel 1700 la pasta si era soliti cucinarla come oggi ve la proponiamo. Ecco quindi una ricetta strana e curiosa per il nostro ricettario.
La preparazione della pasta al miele può avere riscontri negativi se la si dà per scontata quindi, seguite alla lettera le indicazioni e vedrete che creerete un capolavoro!
Cosa vi serve per 4 porzioni:
500 gr di pasta ( ottime le mezze maniche o le pennette lisce)
175 gr di miele
20 gr di zucchero
80 gr di pecorino
sale qb
2 tazzine di pangrattato
Preparazione:
cucinate la pasta da voi scelta nell’acqua calda e il sale (come fate solitamente). Nel mentre, sciogliere a bagno maria lo zucchero con il miele e metterlo da parte.
Nel piatto da portata, mettere il pangrattato e il pecorino grattato e sopra a tutto la pasta scolata. Prima di mischiare il tutto unire il composto di miele e zucchero. Mescolate bene e omogeneamente il tutto e serviteli caldi.
Consigli:
a chi piace il piccante, consigliamo di usare una spruzzata leggera di polvere di peperoncino. Se volete potete aggiungerci anche qualche pezzettino di noce qua e là.
Eleganti e saziabili, la pasta al miele vi addolcirà il palato.