
Come fare il pollo alla cacciatora, la ricetta
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
Pescando nelle ricette della nostra tradizione culinaria ci siamo imbattute nel pollo alla cacciatora: che ricordi e che abbuffate! Scoprite quindi con noi come interpretare questo piatto e renderlo saporito, in modo da servirlo in occasione di pranzi o cene importanti.
Seguite le nostre indicazioni passo dopo passo e vedrete che tutti vi faranno i complimenti!
Ingredienti (per 4 persone):
1 pollo
2 peperoni gialli
4 pomodori maturi
3 carote
1 cipolla
1 costa di sedano
1 bicchiere vino bianco secco
2 mestoli di brodo
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Procedimento:
Affettiamo la cipolla e facciamola rosolare in una capace casseruola assieme a qualche cucchiaio di olio. Una volta dorata la cipolla aggiungiamo il pollo tagliato a pezzi e facciamolo cucinare.
Nel frattempo laviamo e tagliamo a pezzettoni il sedano, le carote e i peperoni.
Versiamo il vino sopra il pollo e facciamolo evaporare, poi aggiungiamo il brodo.
Dopo circa 40 minuti di cottura mettiamo le nostre verdure nella padella assieme al pollo, regoliamo di sale e pepe e continuiamo a cuocere per altri 40 minuti sempre a fuoco basso.
Infine aggiungiamo al pollo, pochi minuti prima di spegnere il fuoco, i pomodori tagliati a pezzetti. Serviamo tiepido.