
Polpette vegetali di fagioli e patate
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
Le polpette vegetariane possono essere fatte con diversi ortaggi o legumi, questa volta abbiamo scelto di proporvi una ricetta a base di fagioli borlotti e patate. Per rendere il tutto più gustoso poi basta qualche spezia e un ingrediente segreto, scoprite quale!
Polpette vegetali di fagioli e patate
Ingredienti:
3 patate medie
200 gr fagioli borlotti
1 cucchiaino gran marsala
Farina di grano duro q.b.
Farina di mais q.b.
Sale q.b .
Pepe q.b.
Spezie a piacimento
Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
Dopo aver lavato e sbucciato le patate cuocetele al vapore per circa 15 minuti, fino a che diventeranno abbastanza tenere per essere schiacciate. In una terrina schiacciatele con l’aiuto di una forchetta fino a ridurre le patate in una purea densa. A questo punto aggiungete i fagioli borlotti precedentemente cotti, oppure potete usare quelli precotti in scatola, e schiacciate anch’essi assieme alle patate.
Aggiungete un cucchiaino colmo di gran marsala che darà il tocco in più alla ricetta, poi salate e pepate a piacimento. Mescolate e aggiungete le spezie e le erbe aromatiche che più vi piacciono, noi consigliamo un po’ di rosmarino, salvia e una grattugiata di noce moscata. Dopo aver mescolato per bene aggiungete un po’ di farina di grano duro fino a che raggiungerà la consistenza desiderata per formare delle polpette. La quantità della farina può variare in base alla grandezza delle patate e al liquido che rilasciano i fagioli, quindi non è quantificabile ma è meglio aggiungerne un po’ alla volta controllando la consistenza.
Infine passate le polpette nella farina di mais per formare una crosticina croccante in cottura e mettetele in padella con un filo d’olio, cuocete da entrambi i lati per un paio di minuti e poi servite calde accompagnate da qualche salsina gustosa come quella allo yogurt.
Un secondo piatto semplice ricco di fibre e proteine, ma che non rinuncia a sapori decisi e intensi!