
Polpettine di ceci
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
I legumi sono un ingrediente importante da consumare nella nostra dieta settimanale, e a volte è giusto anche sbizzarrirsi in cucina creando piatti diversi. Oggi vi proponiamo delle polpettine che sono l’ideale come secondo piatto, accompagnate da verdura cruda o cotta.
Polpettine di ceci
Ingredienti:
250 gr ceci
4 pomodori secchi
½ cipolla rossa
1 cucchiaino senape
Pan grattato q.b.
1 uovo
Semi sesamo q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Parmigiano grattugiato q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Per prima cosa tritate finemente la cipolla e mettetela in padella con un filo di olio extravergine di oliva, fatela soffriggere leggermente e poi aggiungete i ceci sgocciolati. Lasciate cuocere per 10 minuti, poi aggiustate di sale e trasferite tutto nel mixer. Aggiungete anche i pomodori secchi e frullate tutto, poi trasferite il composto in una ciotola.
Sbattete l’uovo e unitelo agli altri ingredienti, infine aggiungete un cucchiaino di senape. A questo punto mettete un cucchiaio di pan grattato e uno di parmigiano alternandoli, fino a raggiungere la consistenza desiderata per formare una polpetta. Con le mani bagnate formate le polpette e rigiratele nei semi di sesamo, poi sistematele su una placca ricoperta di carta da forno.
Irrorate leggermente le polpette con un po’ di olio evo e infornate a 180° per 25 minuti, rigirandole a metà cottura. Una volta pronte, servitele con un’insalata fresca o della verdura cotta di stagione.