
Le ricette degli chef: come fare un’insalata di riso
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
D’estate ci si può sbizzarrire in cucina con gli ingredienti freschi e genuini per realizzare ricette gustose: l’insalata di riso è tra le più amate. Un piatto semplice da preparare, gustoso e che apre un ventaglio di possibilità infinite: dal tipo di riso agli ingredienti da utilizzare. Può essere consumato fuori casa come in ufficio, per tutte coloro che non si possono concedere il lusso di tornare a casa a pranzo, ma anche in famiglia. È amatissimo dai bambini, è light e fresca per le calde giornate d’estate. Oggi lo staff di Veraclasse vi propone un’insalata di riso un po’ diversa dal solito: l’insalata di riso venere con tonno e zucchine!
Ingredienti per sei persone circa:
- 330 gr di riso venere
- 2 zucchine
- 8 pomodorini
- 320 gr di tonno al naturale
- succo di limone
- sale
- olio extravergine di oliva
- qualche foglia di basilico
Preparazione:
Il riso va lessato per i minuti indicati dalla confezione: per il riso venere siamo all’incirca sui 40 minuti di cottura. Ricordiamo di salare l’acqua e, a termine di cottura, scolare il riso. Condirlo in un momento successivo con il succo di limone e l’olio extravergine di oliva.
Per quanto riguarda le verdure si consiglia di lavare le zucchine e tagliarle a julienne; passarle poi in padella con un goccio d’olio, rosolarle per bene e aggiungere un pizzico di sale. Lasciare intiepidire.
Nel frattempo aggiungere al riso venere i pomodorini precedentemente tagliati a tocchetti, il tonno al naturale e qualche foglia di basilico. Aggiungere le zucchine rosolate in padella. Mescolare bene e conservare in frigo. Servire freddo.