
Risotto ai funghi porcini in cialda di Parmigiano
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Anche se l’inverno ci ha graziati, con questa brezza fresca è sempre bene mettere qualcosa di caldo sotto i denti. Il risotto ai porcini è un piatto della tradizione che tutti noi abbiamo mangiato o provato a cucinare, noi vi diamo qualche dritta per farlo sembrare un vero piatto da ristorante!
Risotto ai Funghi Porcini in cialda di Parmigiano
Ingredienti (per 4 persone):
300 gr funghi porcini
320 gr riso carnaroli
50 gr burro
Olio extravergine di oliva q.b.
1 spicchio d’aglio
½ cipolla
½ bicchiere di vino bianco
200 gr parmigiano grattugiato
Brodo vegetale
Preparazione:
Cominciamo a pulire bene i funghi con un panno, mi raccomando di non lavarli sotto l’acqua corrente. Poi li tagliamo a pezzetti e li mettiamo in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio e li facciamo cuocere a fuoco medio per una decina di minuti.
Come per tutti i risotti avremo bisogno del brodo vegetale, che possiamo fare con le verdure se abbiamo tempo o con un preparato granulare per velocizzare il tutto.
In un’altra pentola fate sciogliere un po’ di burro con un filo d’olio e aggiungete la ½ cipolla tritata finemente, lasciatela imbiondire per un minuto e poi aggiungete il riso. Fate tostare bene il riso e poi sfumatelo con il vino bianco. A questo punto cominciate ad aggiungere brodo fino a che non si assorbe completamente, e continuate con questo procedimento per una quindicina di minuti. A metà cottura aggiungete i funghi che avevate già precotto a parte e proseguite la cottura con il brodo fino a che il riso non sarà pronto. Alla fine toglietelo dal fuoco e mantecate con burro e una manciata di parmigiano.
Nel frattempo prepariamo la cialda di parmigiano che andrà a contenere la porzione di riso. Per ogni cialda sono necessari circa 50 gr di parmigiano grattugiato, che verseremo in una padella antiaderente. Quando il formaggio comincerà a sciogliersi e a staccarsi dal fondo della padella, lo giriamo per farlo cuocere da entrambi i lati. Basterà pochissimo tempo, dopodiché lo adageremo su una tazza capovolta per dargli la forma. Quando si sarà intiepidito e avrà preso la forma di un contenitore possiamo metterci dentro il risotto e servire subito il tutto. Un piatto semplice ma che presentato in maniera diversa ha tutto un altro gusto!