Seitan tonnato o ‘stonnato’
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
Coloro che decidono di diventare vegani e di non utilizzare quindi alimenti di origine animale a volte si divertono a “veganizzare” dei piatti della tradizione, un po’ perché gli manca il gusto di ciò che mangiavano in passato e un po’ per dimostrare che esistono cibi buoni e sani anche senza crudeltà.
Seitan “stonnato”
Ingredienti:
300 gr seitan al naturale
Olio extravergine di oliva q.b.
2 cucchiai shoyu
40 gr panna di soia da cucina
80 gr latte di soia al naturale
80 gr olio di girasole
1 limone
1 cucchiaino senape
½ bustina zafferano in polvere
Sale q.b.
20 gr capperi
Preparazione:
Tagliate il seitan a fettine sottili e immergetelo in una terrina dove avrete messo due cucchiai di olio extravergine di oliva e 2 cucchiai di shoyu, più comunemente chiamata salsa di soia. Lasciatelo marinare per un paio d’ore in frigorifero in modo che il seitan assorba per bene tutti i sapori.
Nel frattempo preparate la maionese vegetale mettendo nel frullatore 40 gr di olio extravergine di oliva e 80 gr di olio di girasole. Aggiungete anche la panna vegetale e il succo di mezzo limone, un pizzico di sale, un cucchiaino di senape e lo zafferano. Frullate per circa 20 secondi fino a che la maionese raggiungerà la consistenza cremosa desiderata, attenzione non c’è rischio che impazzisca vista la mancanza di uova!
A questo punto disporre le fettine di seitan sul piatto di portata e ricoprire con la salsa “stonnata” e qualche cappero di decorazione, poi riporre in frigo e servire fresco.
Un piatto estivo vegano da provare, anche per i più increduli!