
Wurstel vegani
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
L’Oktoberfest ormai è arrivato agli sgoccioli e molti italiani sono ancora in viaggio per Monaco per godersi questo festival in stile bavarese ricco di birra e prodotti tipici. Come si sa però molti italiani hanno intrapreso uno stile di vita vegetariano, ed è per questo che vi proponiamo la ricetta dei wurstel vegani, che nella forma e nel gusto assomigliano molto a quelli normali, ma sono molto più salutari e contengono tutti prodotti vegetali.
Wurstel vegani
Ingredienti:
300 gr farina di piselli
200 gr farina di glutine
Brodo vegetale q.b.
20 gr lievito alimentare in fiocchi
3 cucchiai salsa di pomodoro
1 cucchiaio olio extravergine di oliva
½ cucchiaino semi di finocchio
½ cucchiaino paprika
½ cucchiaino curcuma
½ cucchiaino timo essiccato
Preparazione:
In una ciotola abbastanza capiente mettete la farina di piselli, che se non riuscite a reperire in un classico supermercato biologico potrete facilmente fare in casa tritando dei piselli secchi, e unite anche la farina di glutine. Mescolate unendo anche il lievito alimentare, l’olio extravergine di oliva e tutte le spezie: semi di finocchio, paprika, curcuma e timo, queste serviranno a dare l’aroma giusto e far assomigliare i vostri wurstel a quelli di carne. A questo punto unite la salsa di pomodoro e brodo vegetale a sufficienza in modo da ottenere un impasto solido e spugnoso, dopodiché lasciatelo riposare coperto in frigorifero per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo di riposo prendete un po’ di impasto e formate dei wurstel, dando la classica forma di salsicciotto con le mani, poi avvolgeteli uno a uno nella carta stagnola ben stretta chiudendoli a caramella. Fateli cuocere a vapore per circa 40 minuti, poi una volta cotti lasciateli raffreddare prima di scartarli e ripassateli in padella o sulla griglia.
A questo punto potrete farcire dei panini, mangiarli con un contorno di patate e crauti, oppure tagliuzzarli per creare un sugo gustoso. In stile Oktoberfest ma vegan, perché non provare?!