
Zuppa di mais e piselli
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Pappa al pomodoro, come si fa in poco tempo Pappa al pomodoro, come si fa Risotto all’Amarone con Zucca e mele Renette Risotto all’Amarone con Zucca e mele
Con l’arrivo dell’autunno accresce la voglia di mangiare cibi caldi come minestre e zuppe, quella che vi proponiamo oggi è una vellutata leggera che necessita di pochi e semplici ingredienti che ognuno di noi ha in casa. Grazie al suo colore vivace e al suo sapore dolce riuscirete a farla mangiare anche ai bambini più capricciosi.
Zuppa di mais e piselli
Preparazione:
100 gr robiola
200 gr piselli
1 cipollotto
200 gr mais
½ bicchiere vino bianco
1 foglia di alloro
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Brodo vegetale q.b.
Preparazione:
In una pentola mettete un filo d’olio extravergine d’oliva e il cipollotto tritato finemente, lasciate rosolare e poi aggiungete i piselli (anche surgelati). Lasciate insaporire per qualche minuto e successivamente coprite con brodo vegetale e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Quando i piselli saranno teneri aggiustate di sale e versate nella pentola il mais sgocciolato. Fate cuocere per un paio di minuti e poi sfumate con il vino bianco, quando tutto l’alcool sarà evaporato aggiungete circa 300 ml di acqua fino a coprire i legumi. Aggiungete una foglia di alloro per insaporire, ma abbiate l’accortezza di toglierla dopo al massimo 5 minuti, altrimenti andrà a coprire tutti gli altri gusti.
Lasciate cuocere per altri 10 minuti e poi frullate con un frullatore a immersione fino ad ottenere una vellutata liscia e abbastanza densa. Aggiungete la robiola e mescolate in modo che si sciolga completamente e infine aggiustate di sale e di pepe.
Una vellutata deliziosa da servire con dei crostoni di pane, per iniziare una cena con raffinatezza e leggerezza!